Crostata meringata al cacao
- Preparazione 40 min
- ricetta impegnativa
La crostata meringata al cacao reinterpreta un dolce classico in versione ancora più golosa e scenografica. Su una base di frolla al cacao viene stesa una setosa crema pasticciera al cioccolato e quindi un'elegante meringa all'italiana. Un dessert per le occasioni speciali.
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 40 min
- Luogo di riposo frigorifero e freezer
- Tempo di riposo 7h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 150 g di burro a temperatura ambiente
- 100 g di zucchero a velo
- 40 g di uova (1 uovo medio) a temperatura ambiente
- 220 g di farina 00
- 15 g di cacao amaro PER LA CREMA PASTICCIERA AL CIOCCOLATO
- 250 ml di latte intero
- 25 g di panna fresca
- 4 tuorli
- 10 g di amido di mais
- 90 g di zucchero semolato
- 10 g di cacao amaro
- 40 g di cioccolato fondente
- 25 g di burro PER LA MERINGA ALL’ITALIANA
- 200 g di albumi a temperatura ambiente
- 400 g di zucchero semolato
- 60 ml di acqua
INTRODUZIONE
La crostata meringata al cacao è un dessert classico e caratterizzato da un'eleganza senza tempo, in questa versione reso ancora più goloso dal cioccolato. Il perfetto dolce delle occasioni speciali, per festeggiare un compleanno o chiudere in bellezza un pasto delle feste, da inserire nella nostra gallery dedicata a 32 crostate che non sono niente male.
La realizzazione del dolce prevede tre preparazioni di base che si esaltano a vicenda: un guscio di friabile frolla al cacao, un ricco ripieno di crema pasticciera al cioccolato e una copertura di sontuosa meringa all'italiana.
Contrariamente a quanto potrebbe sembrare si tratta di una ricetta elaborata ma non complicata. È però necessario l'impiego di un apposito stampo in silicone, modellato a dovere, per poter creare il disco di meringa all'italiana. Noi abbiamo utilizzato un kit che si trova facilmente in commercio.
Se vi piacciono le crostate di frolla al cioccolato non fatevi sfuggire la ricetta della meravigliosa Crostata al cioccolato e provate anche i nostri abbinamenti con la frutta nella Crostata al cioccolato e ciliegie e nella Torta mousse al cioccolato e lamponi.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Torta regina con meringa, Crostata meringata al limone, Crostata di amaretti con meringa fiammeggiata, Crostata meringata al limone con frutta
Come preparare: Crostata meringata al cacao
Per realizzare la crostata meringata al cacao iniziate dalla preparazione della frolla. Nella ciotola della planetaria, dopo aver montato il gancio a foglia, lavorate a crema il burro morbido e lo zucchero. Incorporatevi l'uovo leggermente sbattuto e unite quindi la farina e il cacao setacciati.
Lavorate il composto fino a ottenere un impasto uniforme, non troppo compatto ed elastico. Avvolgetelo con della pellicola trasparente e riponetelo in frigorifero per almeno 3 ore. L'impasto della frolla al cacao si può preparare anche a mano, seguendo il medesimo ordine di aggiunta degli ingredienti.
Al termine del tempo di riposo stendete la frolla a uno spessore di circa 3 mm e foderate un anello da pasticceria, adagiato su una teglia rivestita con carta forno, oppure foderatevi uno stampo per crostata dal fondo amovibile. Bucherellate il fondo della pasta con i rebbi di una forchetta quindi cuocete il guscio di pasta in forno preriscaldato a 160-170°, in modalità ventilata, per 20-25 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare.
Preparate la meringa all'italiana. Ponete sul fuoco una casseruola con l'acqua e lo zucchero, mescolando di tanto in tanto per farlo sciogliere completamente. Quando lo sciroppo sarà giunto alla temperatura di 110° iniziate a montare gli albumi a neve. Quando lo sciroppo avrà raggiunto la temperatura di 121° versatelo a filo sugli albumi, continuando a montare con la frusta fino al completo raffreddamento. Dovrete ottenere una meringa candida e lucida.
Trasferite la meringa in un apposito stampo in silicone modellato e livellate bene. Ponete in freezer per almeno 4 ore o fino quando la meringa si sarà solidificata completamente.
Nel frattempo preparate la crema pasticciera al cioccolato. Unite in una casseruola il latte e la panna e mentre si scaldano montate i tuorli con lo zucchero e l'amido, fino a ottenere un composto morbido e spumoso. Setacciate il cacao in polvere nella crema di uova e mescolate facendo attenzione che non si formino grumi. Aggiungete alla crema il latte caldo con la panna, rimettete il tutto sul fuoco e fate cuocere fino a quando non avrete ottenuto una crema densa. A quel punto, fuori dal fuoco, basterà aggiungere il burro e il cioccolato che avrete lasciato fondere a bagnomaria o al microonde.
Versate la crema in una boule di vetro e lasciatela raffreddare coperta dalla pellicola alimentare posta a contatto. Quando la crema si sarà completamente raffreddata potete procedere e montare il dolce. Trasferite la base di frolla su un piatto da portata, versate la crema al cioccolato e livellatela molto bene con una spatola.
Sformate con molta delicatezza la meringa dallo stampo e adagiatela sulla crema. Lasciate assestare la crostata meringata al cacao per 10-15 minuti, quindi guarnitela con del cacao amaro setacciato da un colino e servite.
Biscotti di pasta frolla
I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto
Sbriciolata fredda al cioccolato
La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto
Pain perdu
Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto
Pan dei morti
I pan dei morti sono dolcetti della tradizione milanese, preparati per Ognissanti e i defunti. Sono buonissimi e facili da fare. Leggi tutto
Torta di pane zero sprechi
Non esiste una ricetta originale della torta di pane, esiste la ricetta di ogni famiglia. Questo dolce nasce principalmente per utilizzare il pane vecchio... Leggi tutto
Plumcake allo yogurt
Come preparare un plumcake allo yogurt perfetto per la colazione, soffice, profumato e perfetto per essere inzuppato. Leggi tutto
Torta con biscotti secchi e crema pasticcera
Una ricetta che a molti ricorderà l'infanzia quella della torta con biscotti secchi e crema pasticcera, anche se in ogni famiglia veniva realizzata con qualche piccolo particolare differente. Leggi tutto