Crostata con pere, mirtilli rossi e crema alle mandorle
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
Un guscio di frolla all'olio e un ricco ripieno fanno della crostata con pere, mirtilli rossi e crema alle mandorle un dolce squisito, adatto a colazione e a merenda. Profumo inebriante e gusto sorprendente per una torta di pere dalla ricetta facile che vi conquisterà fin dal primo morso.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 1h
- Luogo di riposo IN CONGELATORE
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 200 g di farina tipo 2
- 95 g di zucchero semolato extrafino
- 65 ml di olio di semi
- 50 ml di acqua
- 5 g di lievito per dolci
- la scorza grattugiata di ½ limone bio PER IL RIPIENO
- 130 g di zucchero semolato
- 85 g di burro morbido
- 90 g di farina di mandorle
- 2 cucchiaini di farina di tipo 2
- 1 cucchiaino di amido di mais
- la scorza grattugiata di ½ limone bio
- 1 uovo INOLTRE
- 1 pera kaiser
- 20 g di mirtilli rossi
- gelatina a spruzzo per lucidare
INTRODUZIONE
La crostata con pere, mirtilli rossi e crema alle mandorle è un dolce squisito. Una base di frolla all'olio preparata con farina semi integrale, un ripieno di crema frangipane che in cottura sprigiona profumi inebrianti, una pera a fettine e mirtilli rossi un po' asprigni a smorzare la dolcezza, comunque mai eccessiva.
E la ricetta è piuttosto facile: una serie di ottime ragioni che renderanno questa crostata alle pere uno dei vostri dolci preferiti con la frutta di stagione.
Con la loro dolcezza le pere ci accompagnano verso il consolidarsi dell'autunno. Da addentare così come sono, succose nelle tante varietà coltivate, ma anche e soprattutto nei dolci con le pere, spesso semplici e quasi confortanti, sempre molto golosi. A partire dalla facilissima Torta di pere, realizzata senza burro né olio.
Il loro sapore delicato le rende irresistibili in abbinamento con la frutta secca e con il cioccolato. Due esempi deliziosi sono la Torta al cioccolato con pere e nocciole e la Crostata alle mandorle con pere e cioccolato.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Crostata di pere e crema mandorlata, Torta al cioccolato, frutta secca e pere, Crostata al cacao con pere e crema di formaggio, Torta di pere e cioccolato
Come preparare: Crostata con pere, mirtilli rossi e crema alle mandorle
Per realizzare la crostata con pere, mirtilli rossi e crema alle mandorle cominciate dalla frolla all'olio. Fate sciogliere lo zucchero nell’acqua, nella ciotola della planetaria. Aggiungete l’olio e il lievito e mescolate con un cucchiaio.
Unite la farina e la scorza grattugiata del limone. Montate la frusta K e impastate fino ad ottenere una massa liscia, omogenea e molto tenera, ma composta. Disponetela su un foglio di pellicola alimentare, formando un panetto di circa 1 cm di spessore, avvolgetela completamente e fatela riposare nel congelatore per 1 ora. Potete ovviamente compiere le stesse operazioni impastando la frolla a mano.
Trascorso il tempo di riposo stendete l’impasto con il matterello tra due fogli di carta forno, portandolo a uno spessore di 5 mm circa. Trasferitelo quindi all’interno di uno stampo da crostata da 20 cm di diametro, antiaderente e con fondo amovibile. Lasciando l'impasto coperto con il foglio di carta superiore, procedete con la cottura in bianco, disponetevi sopra le apposite biglie di ceramica o, in alternativa, dei fagioli secchi. Trasferite nel forno preriscaldato a 180° per 20 minuti, quindi eliminate carta e pesetti e proseguite la cottura per altri 5 minuti. Sfornate e fate raffreddare completamente.
Nel frattempo preparate la crema: in una ciotola lavorate con una frusta il burro morbido e lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungete la farina di mandorle, la farina 2 e l’amido di mais continuando a mescolare dopo ogni aggiunta. Unite l’uovo e la scorza di limone e amalgamate bene gli ingredienti.
Trasferite la crema così preparata all’interno del guscio di frolla. Livellate e disponetevi sopra le pere tagliate a fettine sottili, componendo un motivo a raggiera e premendo leggermente in modo da farle in parte affondare nella crema. Completate con i mirtilli rossi.
Passate il dolce nel forno a 180° per circa 30 minuti. Sfornate e fate raffreddare completamente la crostata con pere, mirtilli rossi e crema alle mandorle prima di estrarla dallo stampo. Quando è fredda lucidatela con la gelatina a spruzzo e servite.
Sbriciolata fredda al cioccolato
La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto
Pain perdu
Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto
Brookies
I brookies sono un dolce al cioccolato formato da uno strato di brownies e una copertura di cookies. La ricetta è facile e super golosa, da provare per una merenda o un compleanno. Leggi tutto
Sigari tiramisù
I sigari tiramisù sono dei dolcetti irresistibili, si preparano con una cialda al caffè farcita con una crema golosa al mascarpone. Provate la ricetta di questi pasticcini per concludere una cena speciale o per una merenda con una bella tazza... Leggi tutto
Pastel de nata
Il pastel de nata o pastel de Belém è un goloso pasticcino tipico del Portogallo a base di pasta sfoglia e crema. Provate la ricetta per farli a casa, i pasteis de nata sono irresistibili! Leggi tutto
Churros
I churros sono i famosi dolcetti fritti tipici della Spagna. Dorati e ricoperti di zucchero e cannella, la ricetta li vuole serviti insieme all'immancabile salsa al cioccolato in cui intingerli. Leggi tutto
Crema di nocciole e cioccolato
La crema di nocciole e cioccolato è una ricetta facile, veloce e super golosa. Per merenda, a colazione o come farcitura di una torta speciale, è sempre buonissima! Leggi tutto