Ciambotta di cipolle di Tropea

La ciambotta di cipolle di Tropea è un contorno tipico della tradizione contadina calabrese: un contorno saporito di verdure fresche e di stagione che, insieme a degli ottimi burger vegani, diventa un piatto unico completo perfetto a pranzo e a cena.

Condividi

INGREDIENTI

La ciambotta è un piatto tipico del Sud Italia. Infatti, si prepara, in diverse varianti, in molte regioni tra cui Puglia, Calabria e Campania. La parola "ciambotta" deriverebbe dal francese "chabrot", miscuglio. In effetti, ciò che accomuna tutte le ricette è la scelta di un mix di verdure che vengono tagliate a tocchetti e poi cotte in padella.È un piatto di origini contadine che rappresenta la semplicità e genuinità, le famiglie di agricoltori la preparavano con le verdure che avevano a disposizione. Spesso, veniva portato con sè in campagna per un pranzo veloce ma, comunque, sostanzioso. Tipicamente, veniva anche gustata all'interno di una pagnotta, svuotata della mollica. Quella che oggi vi proponiamo è la ciambotta di cipolle di Tropea, versione calabrese a base di peperoni, melanzane, zucchine e pomodori. Un contorno semplice e molto versatile, da gustare anche freddo in questi mesi più caldi. Un'idea perfetta per accompagnare qualsiasi tipo di pietanza.Una ricetta vegana, economica e facile da preparare, la ciambotta di cipolle di Tropea, insieme agli ottimi burger con melanzane e pomodori secchi Amo Essere Veg, diventa un piatto unico speciale, perfetto per le vostre cene in famigia o per un pranzo veloce. COME PREPARARE: CIAMBOTTA DI CIPOLLE DI TROPEAPreparate la ciambotta di cipolle di Tropea partendo dalle verdure. Mondate e tagliate le melanzane, le zucchine, i pomodori e i peperoni a tocchetti grandi. Pulite le cipolle, tagliatele a rondelle e soffriggetele in una padella con un po’ di olio.Aggiungete prima le zucchine e i peperoni (le verdure più croccanti) e dopo qualche minuto le melanzane e i pomodori ,che richiedono una cottura più breve. Unite un ciuffo di sedano e salate, incoperchiate e cuocete a fiamma media, girando di tanto in tanto.Dopo una decina di minuti, togliete il coperchio e alzate la fiamma per far restringere il fondo di cottura. Intanto, cuocete i burger con melanzane e pomodori secchi Amo Essere Veg per 5-6 min per lato a fuoco medio con un po’ di olio. Serviteli come accompagnamento alla ciambotta di cipolle di Tropea, buon appetito!

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CIAMBOTTA DI CIPOLLE DI TROPEA"

Rostin negàa

Il rostin negàa è un piatto tipico della cucina lombarda a base di nodini di vitello cotti in un fondo di cipolla, aromi, pancetta, ritagli della carne e vino bianco. Un secondo sostanzioso e saporito perfetto per il pranzo della domenica o per la... Leggi tutto

Sarmale

Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Cotolette in carpione

Le cotolette in carpione sono un secondo piatto super saporito. Teneri nodini di vitello vengono prima panati e fritti e poi immersi in una marinata aromatica sfiziosa a base di cipolle. Andranno a ruba! Leggi tutto

Pollo arrosto

Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto