Ciambella salata di Pasqua
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
La ciambella salata di Pasqua è una preparazione gustosissima, facile e scenografica, perfetta per i festeggiamenti di Pasqua e Pasquetta, da servire come antipasto durante un pranzo in famiglia o come piatto unico per un pic-nic all'aria aperta.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 45 min
- Tempo di riposo 15 min
- Porzioni 8 - 10
INGREDIENTI
- 300 g di farina 00
- 250 g di ricotta
- 25 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 25 g di pecorino romano grattugiato
- 1 manciata di foglie di menta
- 100 g di spinaci cotti
- 8 uova
- 170 ml di latte a temperatura ambiente
- 150 ml di olio di semi
- 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
- sale
- pepe
- burro + farina per lo stampo
Come preparare: Ciambella salata di Pasqua
Per preparare la ciambella salata di Pasqua cuocete in acqua bollente salata 5 uova per 5 minuti. Scolate e raffreddate molto bene sotto l'acqua corrente fredda. Sgusciatele e tenete da parte. In un contenitore dai bordi altri frullate gli spinaci lessati e strizzati insieme alla menta e a 100 ml di latte. Dovrete ottenere una crema molto liscia e priva di grumi.
In una ciotola sbattete le 3 uova restanti con l’olio, il sale e il pepe utilizzando uno sbattitore elettrico o la planetaria con la frusta a filo. Quando avrete ottenuto un composto amalgamato aggiungete la ricotta, seguita dal latte restante, dal parmigiano e dal pecorino grattugiati.
Unite poi il composto con gli spinaci frullati e sbattete nuovamente per amalgamare. Incorporate da ultime le polveri setacciate, la farina e il lievito istantaneo. Mescolate con una spatola fino a ottenere un composto omogeneo.
Versate un terzo del composto all’interno di uno stampo da bundt cake da 24 cm di diametro ben imburrato e infarinato. Aggiungete le uova sode sgusciate facendole affondare appena un po’ nel composto. Ricoprite con l’impasto rimasto e livellate. Sbattete leggermente lo stampo sul piano di lavoro in modo da rimuovere eventuali bolle d’aria che potrebbero essersi create. Cuocete nel forno già caldo a 180° per circa 40 minuti verificando la cottura con uno stecchino che dovrà uscire pulito. Sfornate e fate riposare per 15 minuti.
Trascorso questo tempo appoggiate il piatto da portata sullo stampo e capovolgete il tutto in modo che la ciambella salata non resti attaccata alla tortiera. Fate raffreddare completamente prima di servire la ciambella salata di Pasqua.
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Italian sushi
L'Italian sushi è facile e veloce da preparare e potete servirlo come antipasto insieme a un classico tagliere. Sono involtini di prosciutto crudo farciti con un gustoso ripieno di mozzarella, rucola e pomodori secchi. Leggi tutto
Mondeghili
I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto
Raclette
La raclette è una ricetta sfiziosa, facile e veloce da preparare, perfetta come antipasto o come piatto unico per le cene in compagnia. Patate, salumi e giardiniera fanno da contorno alla sua irresistibile colata filante! Leggi tutto
Fiori di zucca al forno facilissimi
I fiori di zucca al forno facilissimi sono un saporito antipasto che si prepara in meno di mezz’ora. Una ricetta facile e veloce che piacerà a tutti. Leggi tutto
Torta greca con spinaci e feta (Spanakopita)
Una torta salata facile da preparare, tipica della cucina greca. Quella della spanakopita è una ricetta da provare che si guadagnerà un posto fra le vostre torte salate preferite. Si prepara con pasta fillo, spinaci e con l'immancabile feta. Leggi tutto
Saganaki (feta fritta)
La feta fritta o saganaki è una ricetta tipica della Grecia: feta impanata e fritta servita come antipasto sfizioso o come secondo, magari insieme a un'insalata fresca. Provate la ricetta! Leggi tutto