Castagnole con la ricotta
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Le castagnole con la ricotta sono deliziose frittelle di Carnevale morbide e paffutelle. Ottime per festeggiare questa allegra ricorrenza, sono una ricetta semplice che vi conquisterà e amerete riproporre anche per golose merende.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 30 min
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 300 g di farina 00
- 100 g di semola di grano duro
- 100 g di amido di mais o fecola di patate
- 100 g di zucchero semolato (più altro per la copertura)
- 50 g di miele
- 16 g di lievito per dolci (1 bustina)
- un pizzico di sale
- 5 tuorli a temperatura ambiente
- 300 g di ricotta a temperatura ambiente
- 60 g di burro morbido
- 150 g di acqua
- olio di semi di arachide
Come preparare: Castagnole con la ricotta
Per preparare le castagnole con la ricotta versate in una planetaria la farina, la semola, l'amido con il lievito e un pizzico di sale. Iniziate a mescolare con il gancio a foglia quindi aggiungete i tuorli, il miele e lo zucchero. Una volta amalgamati unite anche il burro tagliato a pezzetti e la ricotta.
Aggiungete per ultima l'acqua e continuate a lavorare fino a ottenere un impasto molto liscio e morbido. Lasciatelo riposare coperto per un'ora. Trascorso il tempo di riposo trasferite l'impasto in una tasca da pasticciere munita di bocchetta liscia da circa 13 mm. Fate scaldare abbondante olio in un tegame dai bordi alti. Tagliate dei rettangoli di carta forno della dimensione adeguata a entrare nel tegame che userete per friggere e disponete su ciascun foglietto 5-6 mucchietti di pasta, della dimensione di una noce. Quando l'olio avrà raggiunto i 170 -180 gradi, trasferite nella pentola il foglietto sul quale avete disposto le montagnole di pasta, tuffandole a testa in giù. Muovete leggermente il foglietto con una pinza da cucina in maniera che l'olio lo copra completamente. A questo punto, continuando a smuovere il foglio, le castagnole si staccheranno da sole e procederanno la cottura. Eliminate la carta e continuate a rigirarle con una schiumarola per farle dorare in maniera uniforme. Scolatele bene e trasferitele su carta per fritti quindi passatele subito nello zucchero facendole rotolare, così da ricoprirsi.
Servite le castagnole con la ricotta ancora calde o a temperatura ambiente.
Churros
I churros sono i famosi dolcetti fritti tipici della Spagna. Dorati e ricoperti di zucchero e cannella, la ricetta li vuole serviti insieme all'immancabile salsa al cioccolato in cui intingerli. Leggi tutto
Crema di nocciole e cioccolato
La crema di nocciole e cioccolato è una ricetta facile, veloce e super golosa. Per merenda, a colazione o come farcitura di una torta speciale, è sempre buonissima! Leggi tutto
Brigadeiro al pistacchio
I brigadeiro al pistacchio sono golosi tartufi al pistacchio. Simili a cioccolatini, si preparano con latte condensato e crema al pistacchio. Provate questa ricetta che rivisita un classico della cucina brasiliana. Leggi tutto
Pastel de nata
Il pastel de nata o pastel de Belém è un goloso pasticcino tipico del Portogallo a base di pasta sfoglia e crema. Provate la ricetta per farli a casa, i pasteis de nata sono irresistibili! Leggi tutto
Gelo di fichi d'India
Il gelo di fichi d'India è un dessert al cucchiaio fresco e cremoso che si prepara con pochi ingredienti. La ricetta viene dalla Sicilia, dove i fichi d'India crescono in abbondanza. Provate questo dolce senza uova, senza lattosio e senza glutine,... Leggi tutto
Cheesecake fredda al caramello salato
Scoprite una cheesecake diversa dal solito: base croccante con noci pecan e uno speciale caramello salato ai datteri. Questa cheesecake fredda al caramello salato è un dolce assolutamente da provare! Leggi tutto
Ventagli di pasta fillo
I ventagli di pasta fillo sono golosi dolcetti facili da preparare. Si preparano con quattro ingredienti e sono super croccanti, una ricetta che vi metterà subito di buonumore! Leggi tutto