Zuppa inglese in crosta di meringa

La zuppa inglese in crosta di meringa è un'idea golosissima per un dessert perfetto per il fine settimana o un'occasione speciale. Bicchierini sfiziosi da preparare in anticipo per essere gustati in tutta comodità.

Condividi

INGREDIENTI

Se avete voglia di un dessert semplicemente irresistibile questa è la ricetta che fa per voi. La zuppa inglese in crosta di meringa è un'idea perfetta per concludere una cena particolare, magari nel fine settimana. La ricetta non è complicata, ma ha bisogno di essere prepararata con un discreto anticipo: il riposo di 4 ore in frigorifero è infatti fondamentale per la consistenza vellutata e cremosa dei bicchierini. La zuppa inglese che qui vi presentiamo si compone di strati di crema di cioccolato home made, crema pasticciera, savoiardi imbevuti nel liquore Alchermes, tipico di questo dolce, e decorata alla fine con uno strato di meringa. Una versione monoporzione molto sfiziosa, così come quella dei bicchierini golosi con yogurt al caffè, che si presentano come una rivisitazione facile e velosissima del tiramisù. Se cercate altri dolci monoporzione a base di creme, provate anche i bicchierini al caffè, con cacao, panna e nocciole o i mini dessert alla crema e lamponi. Per altre proposte con l'amata crema pasticciera, invece, ecco le nostre 20 migliori ricette.

ALTRE RICETTE GOLOSE: Tiramisù in bicchiere con ganache al cioccolato, Vanilla pudding

1

Iniziate la preparazione della crema di nocciole tostandole in una padella antiaderente. Lasciatele intiepidire e sfregatele tra le mani in modo da eliminare facilmente tutta la pellicina marrone. In alternativa potete utilizzare nocciole già tostate e spellate, ma il sapore sarà meno intenso. Trasferite le nocciole in un mixer e frullate finché non otterrete una consistenza pastosa grazie all’olio che rilasciano. Portate il composto in una ciotola, unite il cacao e mescolate molto bene. Aggiungete quindi l’olio e il cioccolato, precedentemente fuso al microonde o in un pentolino a bagnomaria, fatto leggermente intiepidire. Continuate a mescolare bene con l'aiuto di una spatola fino a ottenere una crema liscia e omogenea, trasferitela in un vasetto e lasciate riposare in frigorifero per circa 2 ore.

2

Componete la zuppa inglese monoporzione inzuppando due savoiardi nell’Alchermes e disponendoli alla base di ogni bicchiere. Aggiungete uno strato di crema pasticcera, altri due savoiardi imbevuti e un ultimo strato di crema di nocciole. Riponete le monoporzioni in frigorifero e fatele riposare un paio d'ore. Per realizzare la meringa iniziate a montare gli albumi con qualche goccia di limone utilizzando le fruste elettriche. Dopo un paio di minuti unite lo zucchero, poco alla volta, e continuate a montare fino ad ottenere una meringa lucida e soda che trasferirete in un sac à poche e riporrete in frigorifero.

3

Al momento di servire la zuppa inglese realizzate uno strato di meringa come guarnizione e fiammeggiatela con l’aiuto di un cannello.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "ZUPPA INGLESE IN CROSTA DI MERINGA "

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Ciaramicola

La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto