Zuppa di ceci semplicissima e vegana
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Questa zuppa di ceci semplicissima e vegana è un primo piatto buono e nutriente perfetto per tutta la famiglia. Una minestra rustica, ottima servita con crostini di pane nero, alla quale far seguire un contorno di verdura, per una cena gustosa ed equilibrata.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 50 min
- Tempo ammollo 12h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
Come preparare: Zuppa di ceci semplicissima e vegana
Per preparare la vostra zuppa semplicissima di ceci vegana iniziate mettendo in ammollo per almeno 12 ore i ceci secchi in abbondante acqua, facendo attenzione ad aggiungere di tanto in tanto dell’acqua perché è un legume che assorbe molto. Tritate finemente il sedano, la carota, la cipolla e fate rosolare il trito in pentola con dell’olio extravergine d’oliva, due spicchi d’aglio schiacciati, un rametto di rosmarino e due foglie di alloro.
Aggiungete i ceci reidratati e scolati, una manciata di sale grosso e coprite con il brodo vegetale. Procedete la cottura per 50 minuti facendo attenzione a non cuocere troppo i ceci altrimenti si disferanno, dovranno invece risultare leggermente croccanti.
Una volta termiata la cottura togliete la pentola dal fuoco e con l’aiuto di un frullatore ad immersione frullate leggermente la zuppa, in modo da rendere il brodo più corposo e avendo cura di lasciare gran parte dei ceci intatti.
Impiattate e servite la vostra zuppa semplicissima di ceci vegana con un giro di olio extravergine d’oliva, una macinata di pepe e dei crostini di pane nero. Buon appetito!
Crema di peperoni con il Bimby
La ricetta della crema di peperoni con il Bimby è facile e versatile: potete gustarla così com'è come primo piatto leggero, usarla come condimento per la pasta o come accompagnamento con carne e pesce. Leggi tutto
Pasta con crema di melanzane
La pasta con crema di melanzane è una ricetta facile e gustosa. Provate questo primo piatto per una cena estiva in compagnia e piacerà di sicuro! Leggi tutto
Risotto freddo al melone e speck
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto
Insalata di riso nel melone
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito! Leggi tutto
Pasta alla bersagliera
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto