Torta geometrica

La torta geometrica è un fresco dessert a base di frutta. Chiamata così per via della decorazione, che ricorda un mosaico colorato, è una ricetta facile da fare e perfetta per le calde giornate estive. La torta geometrica, infatti, non prevede cottura.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

La torta geometrica è un dessert fresco e goloso, perfetto da realizzare nelle calde giornate estive.

Si tratta infatti di una sorta di cheesecake, senza cottura, realizzata con una semplicissima crema di Philadelphia e tanta frutta colorata. Noi abbiamo scelto di guarnirla con ananas, melone, mango e kiwi ma chiaramente potete utilizzare la vostra frutta preferita, l'importante è che i pezzetti abbiano forma irregolare ma lati netti e ben definiti e nell'insieme presentino un buon equilibrio cromatico.

Per il resto è una ricetta molto facile da realizzare, che si può preparare anche con largo anticipo (base e ripieno), tenere in frigorifero e decorare poco prima del servizio.

Le torte decorate con tanta frutta fresca risultano sempre belle e gradite. Per quanto semplici nel concetto, come per esempio, la Crostata primavera o la Torta coccinella, sono tanto graziose proprio perchè sfruttano la cromia della frutta.

D'estate, poi, i dessert alla frutta che non prevedono cottura sono sempre una soluzione azzeccata, anche per i compleanni. Date un'occhiata alla scenografica Crostata con savoiardi e frutti rossi, alla Cheesecake senza cottura con more e fichi o anche a questo Tiramisù con panna e frutta.

ALTRE RICETTE GOLOSE: Cheesecake allo yogurt con fichi e noci caramellate, Crostata al kiwi, Pavlova panna, fragola e pitaya, Cheesecake al cioccolato e frutti rossi

1

Per preparare la torta geometrica dedicatevi innanzi tutto alla base: mettete i biscotti nel mixer e frullateli fino a polverizzarli. Aggiungete il burro fuso e frullate ancora per amalgamare bene. Utilizzate il composto ottenuto per foderare base e bordi di uno stampo da crostata festonato da 24 cm di diametro, con fondo amovibile. Livellate con il dorso di un cucchiaio e ponete in frigorifero. 

2

Per il ripieno: in una ciotola amalgamate il formaggio spalmabile con lo zucchero a velo, i semi di vaniglia, il cocco grattugiato e la scorza di limone. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo trasferitelo all'interno del guscio di biscotti e livellate.

3

Mondate la frutta e tagliatela con cura prima a fette e poi a triangoli irregolari. Disponeteli affiancati sulla superficie della torta fino a decorarla tutta con il motivo geometrico che preferite. Lucidate con la gelatina a spruzzo in modo che la frutta non annerisca. Fate riposare la torta geometrica in frigorifero fino al momento di servire.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTA GEOMETRICA"

Cannoli siciliani

Quella dei cannoli siciliani è una ricetta tradizionale che partendo dalla nostra meravigliosa isola ha fatto il giro del mondo. Prepararli in casa è una bella sfida, che però vi regalerà grande soddisfazione! Leggi tutto

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Dubai chocolate bar

La Dubai chocolate bar ha fatto impazzire il mondo! Il suo ripieno di pasta kataifi al pistacchio è davvero irresistibile e, se siete veri fan, potete persino prepararla a casa con le vostre mani. Leggi tutto

Torta alle prugne

La torta alle prugne è un dolce soffice e buonissimo per ogni momento della giornata, dalla colazione alla merenda. La ricetta è facile e veloce, con un tocco di yogurt greco che rende ancora più golosa! Leggi tutto