Torta Duchessa di Parma

La torta Duchessa di Parma è un dolce elegante e raffinato, una squisita bontà che racchiude zabaione e cioccolato fra strati di frolla nocciola. Una ricetta dal procedimento impegnativo ma dal risultato spettacolare, da preparare per un'occasione speciale

Condividi

INGREDIENTI

Questo è il nostro omaggio a una torta iconica, vero e proprio simbolo dolce di una città: la torta Duchessa di Parma. Passeggiando per le vie del centro storico la si incontra nelle vetrine delle pasticcerie più rinomate ed è molto amata, anche perché è buonissima.La sua storia porta con sé la giusta dose di leggenda e il nome di Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, Duchessa di Parma e consorte di Napoleone, figura storicamente molto apprezzata dai cittadini suoi contemporanei. La torta Duchessa, chiamata anche torta Maria Luigia, è un dolce ricco ed elegante sia nell'aspetto sia nel sapore. Si tratta di una torta composta da tre strati di pasta frolla nocciola farciti con crema zabaione e crema al burro e cioccolato e infine decorata con granella di nocciola.La sua preparazione è un po' lunga e laboriosa ma si può riprodurre con successo anche a casa e realizzarla per la chiusura di un pranzo speciale. Se vi è possibile consigliamo di suddividerne la preparazione in due giorni. Il primo lo dedicherete alle creme e alla pasta frolla, da lasciare a riposo per la notte in frigorifero, il secondo alla cottura dei dischi e alla composizione del dolce. Anche la torta Susanna è un dolce tipico della città di Parma che vi consigliamo di provare e siamo sicuri vi conquisterà. Se invece amate i dolci dal forte impatto estetico date un'occhiata alla Crostata con namelaka al cioccolato bianco e vanigliaALTRE RICETTE GOLOSE: Torta del DonizettiTorta SacherTorta DobosTorta Chantilly
1

Per preparare la torta Duchessa di Parma iniziate dalla frolla. Mescolate il burro morbido con lo zucchero a velo e i semi di vaniglia e quando il composto risulterà ben amalgamato aggiungete l'albume e incorporatelo perfettamente.

2

Aggiungete quindi la farina 00 e quella di nocciola e continuate a impastare fino a ottenere un impasto abbastanza compatto. Fate un panetto con la pasta e lasciatela riposare in frigorifero, coperta da pellicola, per almeno 1 ora.

3

Una volta riposata, stendete la frolla a uno spessore di pochi millimetri e ricavatene tre dischi aiutandovi con un anello o un coppapasta da 18 cm di diametro. Posizionate i dischi di frolla su una griglia rivestita possibilmente con un tappetino microforato da forno.

4

Cuocete i dischi di frolla nel forno preriscaldato a 160 °C, in modalità ventilata, per circa 20 minuti: dovranno risultare belli dorati. Nel frattempo preparate la crema zabaione. In un tegamino mescolate i tuorli con lo zucchero e i semini estratti dalla bacca di vaniglia.

5

Lavorando con la frusta unite il Marsala e l'amido di mais. Portate sul fuoco e fate cuocere, sempre mescolando, fino a quando otterrete una crema lucida e morbida. Una volta pronta lasciatela raffreddare e quindi riposare in frigorifero per 1 ora.

6

Ora potete occuparvi della crema al burro. Tritate il cioccolato fondente e fatelo sciogliere in un pentolino a bagno maria.

7

Mescolate il burro morbido con una parte di crema zabaione fino a ottenere un composto liscio. Aggiungete quindi il cioccolato precedentemente fuso e amalgamatelo.

8

Trasferite sia la crema al cioccolato sia quella zabaione rimasta in due sac à poche muniti di bocchette lisce. Disponete sul piano da lavoro, o direttamente sul piatto da portata, il primo disco di frolla. Distribuite un anello di crema al cioccolato lungo i bordi e riempite l'interno con la crema zabaione.

9

Adagiate quindi il secondo disco di frolla e farcitelo nello stesso modo. Coprite infine con il terzo disco.

10

Spatolate parte della crema al burro rimasta sui bordi della torta e, aiutandovi con le mani, rivestiteli con la granella di nocciole.

11

Con la stessa crema terminate la decorazione formando sette rosette sulla superficie della torta, su ognuna delle quali adagerete un'amarena sciroppata. Fate riposare la torta Duchessa di Parma per una buona mezz'ora prima di servirla.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTA DUCHESSA DI PARMA"

Cannoli siciliani

Quella dei cannoli siciliani è una ricetta tradizionale che partendo dalla nostra meravigliosa isola ha fatto il giro del mondo. Prepararli in casa è una bella sfida, che però vi regalerà grande soddisfazione! Leggi tutto

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Dubai chocolate bar

La Dubai chocolate bar ha fatto impazzire il mondo! Il suo ripieno di pasta kataifi al pistacchio è davvero irresistibile e, se siete veri fan, potete persino prepararla a casa con le vostre mani. Leggi tutto

Torta alle prugne

La torta alle prugne è un dolce soffice e buonissimo per ogni momento della giornata, dalla colazione alla merenda. La ricetta è facile e veloce, con un tocco di yogurt greco che rende ancora più golosa! Leggi tutto