Torta Duchessa di Parma
- Preparazione 1h
- ricetta impegnativa
La torta Duchessa di Parma è un dolce elegante e raffinato, una squisita bontà che racchiude zabaione e cioccolato fra strati di frolla nocciola. Una ricetta dal procedimento impegnativo ma dal risultato spettacolare, da preparare per un'occasione speciale.
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 45 min
- Tempo di riposo 2h e 30 min
- Porzioni 8 - 12
INGREDIENTI
- 75 g di burro morbido
- 75 g di zucchero a velo
- 1 bacca di vaniglia
- 1 albume
- 160 g di farina 00
- 40 g di farina di nocciola Per la crema zabaione
- 200 g di tuorli
- 200 g di zucchero semolato
- 200 g di Marsala
- 25 g di amido di mais
- 1 bacca di vaniglia Per la crema al burro al cioccolato
- 100 g di burro morbido
- 100 g di crema zabaione
- 100 g di cioccolato fondente 60%
- 5 amarene sciroppate o ciliegie candite
Come preparare: Torta Duchessa di Parma
Per preparare la torta Duchessa di Parma iniziate dalla frolla. Mescolate il burro morbido con lo zucchero a velo e i semi di vaniglia e quando il composto risulterà ben amalgamato aggiungete l'albume e incorporatelo perfettamente.
Aggiungete quindi la farina 00 e quella di nocciola e continuate a impastare fino a ottenere un impasto abbastanza compatto. Fate un panetto con la pasta e lasciatela riposare in frigorifero, coperta da pellicola, per almeno 1 ora.
Una volta riposata, stendete la frolla a uno spessore di pochi millimetri e ricavatene tre dischi aiutandovi con un anello o un coppapasta da 18 cm di diametro. Posizionate i dischi di frolla su una griglia rivestita possibilmente con un tappetino microforato da forno.
Cuocete i dischi di frolla nel forno preriscaldato a 160 °C, in modalità ventilata, per circa 20 minuti: dovranno risultare belli dorati. Nel frattempo preparate la crema zabaione. In un tegamino mescolate i tuorli con lo zucchero e i semini estratti dalla bacca di vaniglia.
Lavorando con la frusta unite il Marsala e l'amido di mais. Portate sul fuoco e fate cuocere, sempre mescolando, fino a quando otterrete una crema lucida e morbida. Una volta pronta lasciatela raffreddare e quindi riposare in frigorifero per 1 ora.
Ora potete occuparvi della crema al burro. Tritate il cioccolato fondente e fatelo sciogliere in un pentolino a bagno maria.
Mescolate il burro morbido con una parte di crema zabaione fino a ottenere un composto liscio. Aggiungete quindi il cioccolato precedentemente fuso e amalgamatelo.
Trasferite sia la crema al cioccolato sia quella zabaione rimasta in due sac à poche muniti di bocchette lisce. Disponete sul piano da lavoro, o direttamente sul piatto da portata, il primo disco di frolla. Distribuite un anello di crema al cioccolato lungo i bordi e riempite l'interno con la crema zabaione.
Adagiate quindi il secondo disco di frolla e farcitelo nello stesso modo. Coprite infine con il terzo disco.
Spatolate parte della crema al burro rimasta sui bordi della torta e, aiutandovi con le mani, rivestiteli con la granella di nocciole.
Con la stessa crema terminate la decorazione formando sette rosette sulla superficie della torta, su ognuna delle quali adagerete un'amarena sciroppata. Fate riposare la torta Duchessa di Parma per una buona mezz'ora prima di servirla.
Dolcetti di Halloween
I dolcetti di Halloween nascondono un ripieno delizioso di zucca e formaggio spalmabile. Sono un dolcetto irresistibile e bellissimo da regalare o condividere a una festa di Halloween tra grandi e bambini. Leggi tutto
Biscotti alla cannella
I biscotti alla cannella sono deliziosi dolcetti facili da preparare e perfetti in ogni momento della giornata. A colazione con un buon caffè o per merenda, magari da gustare in compagnia. Leggi tutto
Biscotti di pasta frolla
I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto
Sbriciolata fredda al cioccolato
La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto
Pain perdu
Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto
Pan dei morti
I pan dei morti sono dolcetti della tradizione milanese, preparati per Ognissanti e i defunti. Sono buonissimi e facili da fare. Leggi tutto
Torta di pane zero sprechi
Non esiste una ricetta originale della torta di pane, esiste la ricetta di ogni famiglia. Questo dolce nasce principalmente per utilizzare il pane vecchio... Leggi tutto