Torta di pane e frutta (Miascia)

La Miascia è una torta di pane e frutta tradizionale della Lombardia. È una ricetta vegetariana che contiene ingredienti che si trovano facilmente, come uvetta, pane raffermo, mele e pere: semplice da preparare, è un’ottima idea anti spreco.

Condividi

INGREDIENTI

La Miascia è una torta di pane e frutta diffusa nella provincia di Como: questa versione di Tremezzo è tratta dal volume Il Cucchiaio d’Argento Vegetariano. La tradizione culinaria italiana è ricca di ricette vegetariane preparate con ingredienti economici e facilmente reperibili. È un piatto “povero”, ma non certo per quanto riguarda il sapore.Semplice da realizzare, come ogni ricetta che deriva dalla tradizione ha sempre delle varianti: qui è presente la doppia farina, quella 00 e quella gialla di mais (da provare anche in versione Torta di mais), la frutta fresca (mele e pere) – che la lascia morbida e umida – e la frutta secca, che spesso caratterizza le ricette povere: in questo caso si potrebbero aggiungere all’impasto 2 cucchiai di semi di zucca o dei gherigli di noci. Il profumo invitante e avvolgente è (anche) merito del rosmarino, aggiunto in superficie prima di infornare.Questa Torta di pane e frutta, inoltre, è una perfetta ricetta del riciclo: il pane raffermo torna a nuova (gustosissima) vita, un po’ come nella Torta di pane zero sprechi, concettualmente simile a questo dolce, ma arricchita dal cioccolato o in chiave salata come nelle Polpette di pane e nella Torta di pane, pancetta e formaggi.Una ricetta da provare a da gustare: anche a colazione.ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pan brioche con frutta secca; Torta al cioccolato, frutta secca e pere; Torta al cioccolato, pere e nocciole
1

Iniziate a preparare questa torta di pane e frutta tritando grossolanamente il pane. Versate sopra il latte scaldato e lasciatelo ammorbidire per un’ora. Mettete a mollo l’uvetta in acqua tiepida per 20 minuti, scolatela e asciugatela. Amalgamate il pane insieme a un pizzico di sale, lo zucchero, l’uovo, la scorza di limone grattugiata, l’uvetta, i due tipi di farina, gli acini d’uva, la mela e la pera sbucciate e tagliate a dadini.

2

Versate l’impasto in una teglia del diametro di 24 cm rivestita con carta forno, cospargetevi sopra gli aghetti di rosmarino e il burro a fiocchetti e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa un’ora. Servite la torta di pane e frutta tiepida.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTA DI PANE E FRUTTA (MIASCIA)"

Biscotti senza uova

I biscotti senza uova sono facili da fare e da creare con la formina che preferite, da provare a merenda o per una buonissima colazione. In più vengono incontro alle esigenze alimentari di chi non può consumare uova.​ Leggi tutto

Sfogliatine alle mele

Le sfogliatine di mele sono la coccola dolce perfetta per un fine pasto o una colazione o una merenda golosi. Rettangoli di pasta sfoglia friabili accolgono una confettura di albicocche e fettine di mela leggermente caramellate. Semplici e... Leggi tutto

Crostata al limone

La crostata al limone è un dolce classico, senza tempo, che può essere servito sia come dessert sia gustato per colazione o merenda. Ecco la nostra ricetta con pasta frolla e lemon curd. Leggi tutto

Biscotti di pasta frolla

I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto