Tonnarelli
- Preparazione 40 min
- ricetta facile
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Potete impastarli a mano o con la planetaria e utilizzare un semplice coltello per ottenere questi tipici spaghettoni dalla sezione quadrata.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 40 min
- Luogo di riposo a temperatura ambiente
- Tempo di riposo 1h
INGREDIENTI
- 420 g di farina 00
- 80 g di semola rimacinata di grano duro
- 4 uova
Come preparare: Tonnarelli
Per preparare i tonnarelli, raccogliete nella ciotola della planetaria le due farine e le uova. Impastate con la frusta k fino a ottenere un composto omogeneo. Terminate di impastare sulla spianatoia fino a quando otterrete una massa liscia ed elastica. In alternativa potete impastare a mano creando una fontana sulla spianatoia con le farine. Sgusciate al centro le uova, sbattetele prima con la forchetta e poi incorporate poca alla volta la farina circostante. L'impasto andrà lavorato per circa 10 minuti. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola, dunque fatelo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
Trascorso questo tempo dividete a metà l'impasto e stendete una parte, lasciando l'altra avvolta nella pellicola per evitare che si secchi. Aiutatevi con il matterello spolverizzando di tanto in tanto il piano di lavoro con la semola. Dovrete ottenere una sfoglia spessa, dello spessore di circa 4 mm. Lasciatela asciugare all'aria per 30-40 minuti. Procedete allo stesso modo anche con l'altra metà di impasto.
Quando le sfoglie si saranno asciugate, spolverizzate con poca semola e portate i lembi esterni di ciascuna verso il centro. Piegate ancora in modo da sovrapporre le due metà.
Con un coltello molto affilato tagliate la pasta a strisce di circa 2-3 mm di larghezza. Srotolate i rotolini ottenuti e spolverizzate con poca semola. Disponete i tonnarelli sugli appositi vassoi per pasta fresca, sono pronti per essere cotti e gustati con il condimento che più vi piace.
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto
Minestrone con zucca
Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Tortelli di vitello, salsa all’aglio dolce, arancia e nasturzio
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo! Leggi tutto
Conchiglie aglio, olio, peperoncino, frutti rossi e ruta
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta. Leggi tutto
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto