Tiramisù meringata

Il tiramisù meringata è un dolce golosissimo per un dessert fresco e raffinato. Crema pasticciera, panna e fragole con frutti di bosco per una ricetta alla portata di tutti, che regala una nuova versione del dolce al cucchiaio più amato e replicato in assoluto.

Condividi

INGREDIENTI

Una variante golosa del grande classico della pasticceria, il tiramisù meringata è un dessert fresco e raffinato. Savoiardi, una soffice crema pasticciera alla panna e croccante meringa, il tutto a strati, per un dolce adatto ad ogni occasione. Niente caffè né mascarpone per una ricetta che prevede una bagna all'Alchermes (che se gradite meno alcolica potete allungare con un po' di acqua). Si tratta di un tiramisù alla frutta e per realizzarlo abbiamo scelto fragole, lamponi e more. Volutamente non sono indicate nella ricetta le dosi di frutta e cioccolato fondente: arricchite il contenuto del dolce a vostro piacimento, regolando l'equilibrio dei vari ingredienti secondo i gusti personali. Se anche voi amate il goloso accostamento dei dolci di frutta e meringa non fatevi sfuggire l'irresistibile, bellissima Torta di meringhe con rabarbaro e lamponi o la Pavlova panna, fragole e pitaya.

ALTRE RICETTE GOLOSE: Tiramisù alle fragole senza uovaTiramisù alle ciliegie e zabaione, Crostata meringata al limone con frutta, Mini pavlova con fragole e lamponi

1

Per realizzare il tiramisù meringata sono necessarie due basi di meringa che preparerete il giorno precedente, seguendo la nostra ricetta base. Preparate quindi la crema pasticciera: per prima cosa bollite il latte con la buccia di mezzo limone grattugiata. In una ciotola lavorate i tuorli con l’amido e lo zucchero. Versate sul composto, poco per volta e sempre mescolando con una frusta, il latte bollente filtrato. Ponete sul fuoco, continuate a mescolare e fate sobbollire per qualche minuto fino a quando la crema si sarà addensata.

2

Trasferite la crema in una ciotola di vetro, coprite con pellicola posta a contatto della superficie e lasciate raffreddare completamente. Montate la panna e incorporatela con molta delicatezza alla crema pasticciera.

3

Componete quindi il dolce. Sulla base di meringa ricoprite con circa metà della crema. Distribuitevi sopra parte dei lamponi e delle fragole tagliate a pezzetti.

4

Disponete poi uno strato di savoiardi leggermente imbevuti nell'Alchermes e ricoprite con un altro strato di crema.

5

Decorate la superficie del dolce con l'altra base di meringa sbriciolata, con la restante frutta, più le more, e con le gocce di cioccolato. Servite subito il tiramisù meringata.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TIRAMISÙ MERINGATA "

Torta di pasta fillo

La torta di pasta fillo ripiena di ricotta e gocce di cioccolato è un dolce che sorprende per i suoi contrasti. Croccantissima fuori e cremosa all'interno, è una torta facile e veloce che si prepara senza impasto e con pochi ingredienti. Leggi tutto

Banana brûlée

La banana brûlée è un dolce al cucchiaio scenografico e dalle note caramellate, queste banane ripiene di crema profumata alla vaniglia vi conquisteranno con la loro crosticina dorata e croccante. Leggi tutto

Sbriciolata al limone

Se amate i dolci al limone, la sbriciolata al limone è una ricetta da provare almeno una volta: per una cena tra amici, una ricorrenza speciale in famiglia o un compleanno, è un dolce buonissimo e dal profumo inebriante. Leggi tutto

Gelato con il Bimby

Il gelato con il Bimby è facile da fare e, al netto del tempo di riposo in freezer, si prepara in circa 10 minuti. Provate la nostra ricetta alla vaniglia e arricchitela con il topping che preferite! Leggi tutto