Timballo di tortellini in crosta
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Il timballo di tortellini in crosta è un piatto ricco e corposo, adatto da portare in tavola per condividere insieme a parenti e amici un'occasione speciale. Un vero e proprio “scrigno” di pasta brisée che racchiude un ripieno di tortellini al prosciutto conditi con funghi e besciamella. Assolutamente da provare.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 30 min
- Luogo di riposo FRIGORIFERO
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 350 g di farina tipo 0
- 175 g di burro
- 70 ml di acqua fredda
- 1 pizzico di sale
- 300 g di funghi misti a cubetti
- 1 spicchio d'aglio
- prezzemolo fresco
- pepe nero
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- 500 g di besciamella
- 400 g di tortellini freschi al prosciutto
- 80 g di parmigiano grattugiato
- olio extravergine di oliva
- 1 tuorlo
- un goccio di latte per spennellare
INTRODUZIONE
Il timballo di tortellini in crosta è un piatto decisamente importante. Difficile farlo rientrare nella categoria dei primi piatti, vista la ricchezza della sua composizione: uno scrigno di pasta brisée e una farcitura a base di pasta ripiena, in questo caso tortellini al prosciutto, besciamella, funghi trifolati e parmigiano reggiano.
È una pietanza di grande effetto scenico, assolutamente perfetta per la tavola delle grandi occasioni, sia una festività sia un particolare avvenimento da celebrare con parenti o amici. Potete provare anche la Pasta al forno con ragù di salsiccia e burrata o il Gratin di pennette alla mortadella e piselli.
E per quanto possa sembrare una ricetta complessa, lunga ed elaborata, questo timballo di tortellini è invece piuttosto semplice e rapido da confezionare. La pasta brisée preparata in casa e tortellini freschi di ottima qualità garantiranno un risultato di sicuro successo. Scegliete un misto di funghi, da trifolare con aglio e prezzemolo, le sfumature di gusto saranno ancora più piacevoli.
Dopo la consueta cottura in bianco del guscio di pasta brisée, ottenuta riempiendolo con ceci secchi o con gli appositi pesetti in ceramica, si procede con la farcitura a strati. Preparate una besciamella che sia piuttosto densa, altrimenti rischierebbe di scivolare sul fondo lasciando gli altri ingredienti “scoperti”. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Timballo di zucchine al basilico, Timballo di fusilli ai porri, Timballo di riso al forno con polpette
Come preparare: Timballo di tortellini in crosta
Il primo passo per realizzare il timballo di tortellini in crosta è la preparazione della pasta brisée. Inserite nel boccale del robot da cucina la farina, il burro freddo a cubetti, l'acqua e il sale. Frullate per pochi secondi fino a quando vedrete formarsi delle grosse briciole di impasto.
Ribaltate tutto su un piano da lavoro, compattate con le mani, coprite la pasta con della pellicola e riponete in frigorifero per almeno mezz’ora. Sbucciate lo spicchio d’aglio, tagliatelo a metà e fatelo dorare in padella con poco olio. Aggiungete i funghi e fateli insaporire per qualche minuto mescolando spesso. Sfumate con il vino, salate e pepate. Ultimate con una generosa spolverata di prezzemolo, quindi spegnete e tenete da parte. Riprendete la pasta brisée e stendetene i 2/3 col matterello, in modo da ottenere una sfoglia spessa circa ½ cm. Utilizzatela per rivestire uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro, facendo risalire la pasta anche sui bordi alti. Punzecchiate il fondo della base con una forchetta.
Rivestite con carta forno e ricoprite con ceci secchi fino al riempimento dello stampo. Fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti e sfornate. Cuocete i tortellini in abbondante acqua bollente e salata. Scolateli e conditeli con poco olio. Rimuovete dal guscio di pasta i ceci e la carta forno. Disponete sul fondo qualche cucchiaiata di besciamella in modo da ottenere uno strato e uniforme.
Proseguite con uno strato di tortellini, uno di funghi, uno di besciamella e uno di parmigiano. Ricominciate con i tortellini, poi con i funghi, seguiti da besciamella e parmigiano fino al riempimento del guscio. L'ultimo strato dovrà essere di besciamella cosparsa di parmigiano grattugiato. Stendete la pasta rimasta in un disco con diametro di poco superiore a quello dello stampo e intagliate al centro un foro che servirà come sfiato per il vapore. Spennellate tutto il bordo con poco tuorlo d’uovo sbattuto insieme a un goccio di latte e quindi coprite con il disco di brisée. Sigillate bene i bordi e decorateli con i rebbi di una forchetta. Con il miscuglio d'uovo rimasto spennellate anche la superficie.
Cuocete in forno statico a 170°C per circa 40 minuti: al termine della cottura la superficie del timballo dovrà apparire dorata. Sfornate e fate riposare circa 15 minuti prima di sformare delicatamente. Trasferite il timballo di tortellini in crosta su un piatto da portata e servite tagliandolo a fette.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto