Tarte tatin vegana alle cipolle

La tarte tatin vegana alle cipolle è una deliziosa torta salata rovesciata, realizzata con pasta brisée all'olio e cipolle leggermente caramellate. Una ricetta facile, ovviamente priva di ingredienti d'origine animale, che può essere preparata come antipasto o piatto unico

Condividi

INGREDIENTI

Preparare una tarte tatin vegana alle cipolle e ottenere una sfiziosa torta salata rovesciata è piuttosto semplice, con una base di pasta brisée all'olio e delle cipolle rosse agrodolci, caramellate all'aceto balsamico. La tarte tatin vegana alle cipolle è indubbiamente perfetta come antipasto ma servita in una porzione più abbondante e accompagnata da un'insalata di misticanza o verdure in foglia, costituisce un ottimo secondo piatto. E questo non solo per chi segue una dieta priva di ingredienti d'origine animale ma anche per chi vuole semplicemnte ridurre l'assunzione di proteine animali.Restando in tema di torte salate vegane ecco altre ricette che faranno felici chi le assaggia: la torta salata vegetariana, bella e colorata, e la spanakopita con riso e spinaci realizzata con pasta filloALTRE RICETTE GUSTOSE: Pizza veganaTarte tatin ai carciofiTorta di cipolleTatin integrale di cavolini di Bruxelles
1

Per preparare la tarte tatin vegana alle cipolle iniziate dalla pasta brisée all'olio: nella ciotola della planetaria raccogliete la farina, il sale, l'olio extravergine d'oliva e lavorate a bassa velocità con la frusta K. Incorporate poi l'acqua fredda e impastate fino a compattare. Ovviamente le stesse operazioni possono essere effettuate a mano. Prelevate il composto dalla ciotola, rilavoratelo brevemente a mano e dategli la forma di un panetto basso. Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e fatelo riposare per 30 minuti in frigorifero.

2

Mondate le cipolle e tagliatele a fette di 1 cm di spessore. In una padella antiaderente scaldate l'olio e unitevi le cipolle senza sovrapporle. Cospargetele con lo zucchero, il sale e l'aceto balsamico. Fate insaporire per qualche minuto, aspettando che si asciughi un po' il fondo di cottura, senza mai girarle per evitare che si rompano.  

3

Adagiate le cipolle sul fondo di uno stampo a cerniera, da 22 cm di diametro, con il fondo ricoperto di carta forno e i bordi unti di olio. Le cipolle dovranno essere disposte in un solo strato cercando di coprire il fondo completamente. Stendete poi la pasta brisée sulla spianatoia infarinata con il matterello, in un disco di poco più grande rispetto al diametro dello stampo. Sovrapponete il disco di pasta alle cipolle rincalzando i bordi verso l'interno.

4

Cuocete nel forno preriscaldato a 180 °C per 35-40 minuti. Sfornate, lasciate riposare qualche minuto, quindi facendo molta attenzione rovesciate la tarte tatin vegana alle cipolle su un piatto da portata. Completate con timo fresco e servite.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TARTE TATIN VEGANA ALLE CIPOLLE"

Crepes di zucchine

Le crepes di zucchine sono morbide e facili da preparare, sono una ricetta alternativa alle solite crespelle, si preparano con zucchine crude frullate nell'impasto e le potete farcire come più vi piace! Leggi tutto

Chips di fiori di zucca

Le chips di fiori di zucca sono un'idea facile e veloce per un aperitivo estivo dalla nota croccante e stuzzicante. Si preparano con pochissimi ingredienti, si cuociono in forno ed ecco pronte delle chips diverse dalle solite patatine! Leggi tutto

Salmorejo

Il salmorejo è una ricetta tipica della cucina spagnola, in particolare della regione dell'Andalusìa. Si tratta di una zuppa fredda a base di pomodoro, pane raffermo, olio e aglio. Da servire con un buon jamón ibérico! Leggi tutto

Fiori di zucca in padella

I fiori di zucca in padella sono un antipasto sfizioso. In questa ricetta i fiori di zucca si farciscono con mozzarella filante e filetti di acciughe, il risultato è croccante all'esterno e morbido all'interno, un ottimo modo per servire i fiori di... Leggi tutto

Peperoni gratinati al forno

I peperoni gratinati al forno sono un contorno gustoso e molto amato, da servire insieme ai secondi che preferite o anche come antipasto. Li abbiamo gratinati con una panure di pangrattato, parmigiano e prezzemolo fresco. Leggi tutto