Tagliolini al limone e gamberi
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 10 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 320 g di tagliolini freschi
- 400 g di gamberi viola puliti
- 1 spicchio d'aglio
- 3 limoni non trattati in superficie
- menta fresca
- olio extravergine d'oliva
- sale
- pepe nero
INTRODUZIONE
Se cercate un primo piatto di pesce semplice, ma non banale, provate i tagliolini al limone e gamberi. È una ricetta molto facile, con due ingredienti di carattere tipici della Sicilia: i gamberi viola di Mazara del Vallo e i limoni.
Il condimento di questa ricetta è leggero e saporito grazie ai prelibati gamberi viola di Mazara. Questi pregiatissimi gamberi si pescano in acque profonde; riconoscerli non è immediato perché, a dispetto del nome, anche i gamberi viola sono di colore rosso, ma hanno delle piccole sfumature violacee e 3 dentini sul rostro, invece dei 5 o 6 del gambero rosso. La ricetta è comunque adatta a essere realizzata con altre tipologie di gamberi.
Per pulire i gamberi basterà eliminare carapace e teste, che potete conservare per preparare un fumetto di pesce o un brodo, e poi rimuovere delicatamente la strisciolina nera che costituisce l’intestino.
L'elemento che dona freschezza al piatto sono i limoni di Sicilia dalla buccia ricca di olii essenziali: scegliete limoni non trattati in superficie, la cui scorza profumata è perfettamente edibile. Con i tagliolini al limone e gamberi porterete così in tavola una ricetta d'effetto dal fresco sapore mediterraneo.
E la freschezza degli agrumi arricchisce anche altri primi piatti deliziosi come i Troccoli con gamberi e arancia, le Tagliatelle al limone, menta e peperoncino o ancora il Risotto al taleggio e profumo d'arancia.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Tagliolini gamberi e carciofi, Tagliolini agli scampi, Tagliolini cime di rapa e calamari
Come preparare: Tagliolini al limone e gamberi
Iniziate a preparare i tagliolini limone e gamberi pulendo i gamberi. Eliminate le teste e il carapace e sfilate l'intestino con l'aiuto di una pinzetta. Grattugiate finemente la scorza dei limoni e poi spremeteli per ricavarne il succo.
In una padella antiaderente scaldate l'olio, unite uno spicchio d'aglio e, dopo qualche minuto, i gamberi. Fateli cuocere per circa 2-3 minuti, aggiustate di sale e pepe poi sfumate con il succo di limone. Ritirate, quindi, dal fuoco.
Scolate i tagliolini precedentemente cotti in abbondante acqua salata, fateli saltare nella padella con i gamberi e unite un filo d'olio extravergine d’oliva. Servite subito i tagliolini limone e gamberi con una macinata di pepe, la scorza di limone e qualche fogliolina di menta fresca.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto