Tagliatelle fatte in casa
- Preparazione 1h
- ricetta facile
Le tagliatelle fatte in casa sono una delle preparazioni più classiche con la pasta all'uovo. Un formato tipicamente emiliano, diffuso in tutta Italia e non solo, è perfetto per preparare un primo piatto della domenica e di festa, condendo le tagliatelle con il ragù o un sugo altrettanto saporito.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 1h
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 3 uova medie
- 300 g di farina 00
Come preparare: Tagliatelle fatte in casa
Realizzare le tagliatelle fatte in casa non è complicato, ci vuole però manualità. In una ciotola raccogliete la farina, lasciandone un po' da parte (circa 20 g) e formate una fontana, unite le uova e mescolate con una forchetta, al fine di far assorbire completamente l'uovo.
Una volta che l'uovo si è assorbito, lavorate a mano fino a ottenere un impasto morbido, liscio ed elastico. Se risultasse troppo morbido aggiungete la farina che avete lasciato da parte. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e fate riposare a temperatura ambiente per 30 minuti. Trascorso il tempo, iniziate a stendere la pasta con la sfogliatrice: tagliate l’impasto in 4-5 porzioni. Appiattitele una alla volta - lasciando le porzioni restanti avvolte nella pellicola per alimenti - con un matterello su una superficie appena infarinata in modo da portarle alla larghezza dei rulli. Fissate la macchina per fare la pasta fresca al tavolo con l’apposito morsetto e inserite la manovella nel rullo liscio. Ruotate la ghiera nella posizione iniziale, determinando la massima apertura degli stessi. Fate passare la pasta una volta attraverso i vari spessori ruotando la manovella in senso orario, cospargendo a mano a mano con poca farina al bisogno, fino a ottenere una sfoglia sottile (1-2 mm). Procedete in questo modo fino a esaurimento della pasta.
Quando la sfoglia sarà pronta iniziate a preparare le tagliatelle. Montate l’accessorio per tagliatelle e passate le sfoglie, una alla volta, attraverso il rullo in modo da ottenere le tagliatelle. Disponete le tagliatelle così ottenute su una spianatoia infarinata affiancandole e senza sovrapporle. Se fate a mano, arrotolate la sfoglia e tagliatela con il coltello in strisce della larghezza di 6-7 mm circa senza pressare. Srotolate e adagiate le tagliatelle sulla spianatoia spolverizzata con semola di grano duro. Fatela asciugare.
Non appena le tagliatelle saranno asciutte, prelevatene un po’ alla volta e arrotolatele intorno alla mano formando dei “nidi”. Sistemateli su un vassoietto spolverizzato con la semola. Le tagliatelle fatte in casa sono pronte per essere utilizzate.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto