Spiedini di zucchine in padella
- Preparazione 25 min
- ricetta facile
Gli spiedini di zucchine in padella sono una ricetta facile e veloce da preparare che vi conquisterà con il suo sapore e la sua originalità. Un secondo piatto perfetto per una cena in famiglia oppure un goloso antipasto per una cena tra amici.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 25 min
- Tempo cottura 15 min
- Tempo marinatura 15 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
Come preparare: Spiedini di zucchine in padella
Per preparare gli spiedini di zucchine in padella inziate tagliando la feta a cubetti. In una ciotola mescolate l'olio d'oliva con la menta fresca tritata insieme all'aglio (quest'ultimo è facoltativo), il succo di limone filtrato e aggiustate di sale e pepe. Aggiungete i cubetti di feta e mescolate. Lasciate insaporire per 15 minuti.
Nel frattempo, spuntate le zucchine e affettatele sottilmente con una mandolina. Trascorso il tempo della marinatura, componete i rotolini: stendete su un tagliere una fetta di zucchina e adagiate su un'estremità un cubetto di feta. Arrotolate stretto in modo da avvolgere il formaggio completamente.
Procedete in questo modo fino a ottenere 4 rotolini che infilzerete con uno stecco di metallo per spiedini. Procedete in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti. In una padella antiaderente grande a sufficienza per contenere gli spiedini sdraiati scaldate qualche cucchiaio d'olio e poi cuocetevi gli spiedini, pochi alla volta, facendoli dorare da entrambi i lati.
Servite subito gli spiedini di zucchine in padella insieme alla salsina alla menta utilizzata per marinare la feta.
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto
Bollito di carne
Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto