Spaghetti con corallo di capesante
- Preparazione 10 min
 - ricetta facile
 
Gli spaghetti con corallo di capesante sono un'idea creativa e originale per un primo piatto delle Feste o per un'occasione speciale. Si tratta di una ricetta facile per utilizzare i coralli che vengono eliminati da preparazioni più comuni con questi molluschi.
- Esecuzione ricetta facile
 - Tempo preparazione 10 min
 - Tempo cottura 10 min - 12 min
 - Porzioni 4
 
INGREDIENTI
- 240 g di spaghetti
 - 6 capesante
 - 4 acciughe
 - olio extravergine d'oliva
 - aceto
 - sale
 - qualche cappero
 
Le capesante si portano in tavola soprattutto per festeggiare un'occasione speciale o durante le Feste, specialmente quelle di Natale e Capodanno. Gli spaghetti con corallo di capesante sono un'idea creativa e originale per un primo piatto di pasta gourmet con i coralli eliminati da altre preparazioni, come per esempio quella delle capesante al bacon e pepe verde. Si tratta quindi di una ricetta facile e antispreco. Il corallo è la parte arancione della capasanta: più il colore è intenso, più il mollusco è fresco. Si può lasciare insieme alla noce nella sua conchiglia per realizzare le capesante gratinate o si può appunto usare in altre ricette sottoforma di salsa, come abbiamo fatto noi, preparando una sorta di maionese con olio extravergine d'oliva, aceto e acciughe. Meglio non consumare mai questi molluschi da crudi, a meno che non siate sicurissimi della provenienza: per questo vi consigliamo di aggiungere l'acqua calda di cottura della pasta alla salsa al momento di emulsionarla e di scaldarla bene una volta pronta. Potete anche scottare in padella per un paio di minuti i coralli prima di frullarli. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Spaghetti con capesante e pancetta affumicata, Spaghetti al sugo di scampi e capesante
Come preparare: Spaghetti con corallo di capesante
Iniziate a prepare gli spaghetti con corallo di capesante mettendo a bollire l'acqua per la pasta. Sciacquate i molluschi sotto l'acqua corrente, tamponate e separate il corallo dalla noce, che userete per altre preparazioni. Nel boccale di un frullatore a immersione raccogliete il corallo, le acciughe e frullate unendo l'olio, l'aceto e un po' di acqua calda di cottura.
Dovrete ottenere una salsa semiliquida. Versatela in una padella capiente e scaldatela. Una volta pronti gli spaghetti scolateli e aggiungeteli al condimento, facendo amalgamare bene il tutto per un paio di minuti.
Porzionate la pasta sui piatti singoli e completate con un altro pò di salsa e qualche cappero dissalato. Gli spaghetti con corallo di capesante sono pronti per essere serviti.
Lasagne zucca e funghi
Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto