Schiacciata con l'uva
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
Per una sana merenda che profumi dei primi sentori autunnali cosa c'è di meglio della schiacciata con l'uva? Una ricetta facile della tradizione contadina toscana: pasta di pane condita con uva nera e zucchero. Il risultato è un dolce poco dolce con una crosticina zuccherina e chicchi succosi. Una bontà!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 45 min - 50 min
- Tempo lievitazione 2h
- Porzioni 8
INGREDIENTI
- 400 g di farina 0
- 7 g di lievito di birra disidratato
- 6 cucchiai di zucchero semolato
- 4 cucchiai di olio d'oliva
- 200 ml di acqua
- 2 grappoli di uva nera
INTRODUZIONE
La schiacciata all'uva è una ricetta della tradizione toscana. Si preparava al tempo della vendemmia, quando l'uva era matura ed abbondante e il pane si faceva rigorosamente in casa.
Si tratta infatti di un dolce costituito da pasta di pane lievitata, senza sale come vuole la tradizione del centro Italia, uva nera, olio d'oliva e poco zucchero, tutti prodotti legati al territorio. La pasta di pane fa da base e copertura, mentre l'uva viene messa come ripieno e in superficie: il risultato sono quindi due strati di morbida focaccia dolce e due strati di frutta, una vera delizia.
Meno famosa del Castagnaccio, anch'esso di origine toscana e contadina, la schiaccia con l'uva è una merenda altrettanto sana e golosa.
L'uva è frutta molto preziosa per il nostro organismo: naturalmente ricca di vitamine e sali minerali, contiene anche antiossidanti. Svolge inoltre un'azione diuretica e antinfiammatoria. E poi è buonissima.
Da mangiare da sola o da usare in cucina, per ghiotte ricette dolci e sorprendenti ricette salate. Con l'uvetta, ad esempio sono da provare la Torta al cioccolato e uva passa o le Girelle alla crema e uvetta. Con l'uva fresca invece vi consigliamo le Orecchiette con radicchio, uva e aceto balsamico o il gustoso Petto di tacchino all'uva.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Focaccia dolce, Focaccia con pere e cioccolato, Torta con pesche fresche, Pandolce genovese
Come preparare: Schiacciata con l'uva
Per preparare la schiacciata con l'uva fate innanzitutto sciogliere il lievito in metà dell'acqua. Mettete la farina nella ciotola della planetaria, unitevi il lievito e l'olio; impastate con il gancio k a bassa velocità il tanto che serve ad amalgamare e aggiungendo, poca alla volta, tutta o parte dell'acqua restante. Regolatevi in base al composto che non dovrà risultare né troppo morbido né troppo duro. Montate quindi il gancio a uncino e impastate per circa 15 minuti, fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Trasferitelo in una ciotola, copritelo con pellicola alimentare e fate lievitare fino al raddoppio (ci vorranno circa 2 ore).
Prelevate l'impasto lievitato e rovesciatelo su una spianatoia infarinata. Prendetene i 2/3 circa e stendetelo con le mani su una teglia quadrata da da 23 x 23 cm, foderata di carta forno e unta d'olio. Dovrete ricoprire sia la base che parte dei bordi.
Distribuite sopra i chicchi sgranati di 1 grappolo d'uva, cospargeteli con 3 cucchiai di zucchero semolato e terminate con un giro d'olio. Stendete con le mani, o con il mattarello, la pasta restante e coprite il ripieno di frutta, sigillando bene i bordi con le dita.
Distribuite sulla superficie della pasta gli acini del grappolo d'uva restante, cospargete con i rimanenti 3 cucchiai di zucchero e un filo d'olio. Passate nel forno già caldo a 190° e fate cuocere per 45-50 minuti o comunque fino a doratura. Sfornate la schiacciata con l'uva e fatela raffreddare completamente prima di servirla.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto