Risotto all'Ossolano DOP con riduzione al Prünent
- Preparazione 20 min
- ricetta media
Il risotto all'Ossolando DOP con riduzione al Prünent è un primo piatto gustoso e profumato, preparato con il tipico formaggio della Val d'Ossola, perfetto per una cena speciale o un pranzo in famiglia da ricordare.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 1h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 280 g di riso Carnaroli
- 1 cipolla
- Olio extra vergine di oliva
- 20 g burro
- 120 g Ossolano DOP
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- brodo vegetale
- sale
- 1 scalogno
- 2 rametti di timo fresco
- 20 g olio extra vergine di oliva
- 1/2 bottiglia Valli Ossolane Prünent
- sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- 2 cucchiaini di fecola di patate
Come preparare: Risotto all'Ossolano DOP con riduzione al Prünent
Iniziate preparando la riduzione facendo un soffritto con lo scalogno, l’olio extravergine d'oliva e il timo (mettete solo la punta perché la base del rametto è più amara). In seguito aggiungete il vino Prünent, il sale e lo zucchero e portate a bollore.
Fate ridurre a fuoco basso almeno alla metà. Quando la riduzione sarà pronta, filtratela eliminando i residui e in seguito legate con la fecola diluita in poca acqua e finendo la cottura finché la riduzione non risulterà vellutata.
Ora potete procedere con la preparazione del risotto. Fate un soffritto con olio e cipolla, aggiungete il riso, tostandolo bene, sfumate con il vino bianco e cuocete con il brodo per almeno 15 minuti. Ricordatevi di aggiungere un mestolo di brodo ogni volta che il riso vi sembrerà asciutto.
Al termine della cottura mantecate con il burro e l’Ossolano DOP grattuggiato. Per non rovinare il chicco di riso vi consigliamo di non girarlo con un mestolo, bensì facendo movimenti con la casseruola creando una "onda".
Infine impiattate e versate un po’ della riduzione preparata cercando di creare una spirale. Il vostro risotto all'Ossolano è pronto per essere servito.
Lasagne zucca e funghi
Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto