Risotto al nero di seppia

Il risotto al nero di seppia è una pietanza gustosa e raffinata. Perfetto per una cena con amici e un'occasione particolare, è un primo piatto che non nasconde insidie e svela un intenso, buonissimo sapore di mare. 

Condividi

INGREDIENTI

Il risotto al nero di seppia è un primo piatto squisito, dal colore e dal sapore intensi, nato probabilmente come piatto della cucina popolare veneziana che vedeva l'impiego dell'intera seppia cucinata insieme al riso. Oggi è giustamente considerato una pietanza raffinata e con un po' di accortezza è facile da preparare anche in casa, ottenendo un risultato davvero notevole da servire per un'occasione speciale.La difficoltà maggiore sta forse nel riuscire a reperire seppie freschissime che siano ancora totalmente integre e conservino dunque la vescicola con l'inchiostro. Procedete nella pulizia delle seppie impiegando un coltellino affilato e la giusta delicatezza nell'estrazione della sacchetta con il nero, per evitare di romperla.Il procedimento di cottura non è complicato, ed è quello del classico risotto, nel quale il liquido si aggiunge poco per volta. Consigliamo di preparare un fumetto di pesce ad hoc, sicuramente più profumato e gustoso di un brodo vegetale o di un fumetto preparato con il dado. Da provare sicuramente anche la pasta al nero di seppia e la raffinata fregula al nero di seppia con seppia e burrataALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto ai frutti di mareRisotto ai gamberi e ginRisotto ai carciofi e salsa di gamberiRisotto ai finocchi, porri e capesante
1

Iniziate la preparazione del risotto dalla pulizia delle seppie. Eliminate l'osso e gli occhi ed estraete con molta delicatezza la vescicola contenente il nero, che conserverete in una ciotolina. Sciacquatele bene sotto il getto dell'acqua corrente quindi tagliate a tocchetti sia corpo sia tentacoli. Affettate i cipollotti sottili quindi rosolateli in una casseruola con l'olio extravergine d'oliva.

2

A soffritto dorato aggiungete le seppie e bagnate con vino bianco. Fate sfumare la parte alcolica e proseguite la cottura delle seppie per 15-20 minuti, aggiungendo eventualmente poco fumetto, in modo che cuociano e diventino morbide.

3

Trascorso il tempo indicato aggiungete il riso, mescolate bene e procedete con la classica cottura del risotto, unendo il fumetto poco alla volta mano a mano che risulta assorbito dal riso.

4

Con la seconda aggiunta di fumetto unite anche il nero di seppia e portate a cottura (calcolate circa 15 minuti in totale, ma assaggiate per sicurezza) salando solo se necessario.

5

Spegnete e mantecate con un giro di olio. Terminate con il prezzemolo fresco tritato, importante per conferire freschezza alla lavorazione. Impiattate il risotto al nero di seppia e completate con buccia di limone grattugiata al momento.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RISOTTO AL NERO DI SEPPIA"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto