Risotto alla barbabietola e gorgonzola
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Una ricetta facile per una pietanza originale: il risotto alla barbabietola e gorgonzola è un primo piatto creativo nel colore e nei sapori differenti ma deliziosamente equilibrati. Pronto in mezz'ora e adatto ad un pranzo della domenica come a una occasione festiva.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 15 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 320 g di riso Carnaroli
- 200 g di gorgonzola stagionato
- 40 g di burro
- 100 g di grana padano grattugiato
- 2 piccole barbabietole cotte
- mezzo bicchiere di vino bianco
- sale
Il risotto alla barbabietola e gorgonzola è un primo piatto originale e creativo, una pietanza intrigante nel colore e nel sapore che combina divinamente il sentore dolciastro ma deciso della barbabietola con quello intenso e lievemente piccante del gorgonzola stagionato.
La ricetta è molto semplice: prevede una tostatura a secco del riso e la cottura in acqua calda che non altera i sapori dei due ingredienti principali. Nella versione che abbiamo preparato, la mantecatura del risotto avviene con burro e grana e il gorgonzola, aggiunto alla fine sul piatto: si scioglierà con il calore.
In alternativa, magari se decidete di preparare il risotto barbabietola e gorgonzola per un'occasione speciale, potete realizzare una sorta di fonduta al gorgonzola con la quale guarnire il piatto e rendere il risotto ancora più cremoso. Come preparare la fonduta? Semplicemente lasciando sciogliere a fuoco lento il gorgonzola in un cucchiaio di latte.
Forse non apprezzata e conosciuta quanto meriterebbe la barbabietola è un ortaggio dalle ottime proprietà, soprattutto per il suo elevato contenuto di sali minerali e fibre. Ed è molto versatile in cucina, ve lo abbiamo raccontato anche in Come cucinare la barbabietola: proprietà, usi e ricette.
Se il gusto inconfondibile e le mille proprietà di questa rapa rossa vi ispirano provate anche altri primi piatti con la barbabietola, per esempio gli Spaghetti di farro al pesto di mandorle e barbabietola o la Zuppa di barbabietole.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto al taleggio con aceto balsamico, Risotto al lambrusco, Risotto ai carciofi con fonduta di formaggio, Risotto alla barbabietola rossa e robiola
Come preparare: Risotto alla barbabietola e gorgonzola
Per preparare il risotto alla barbabietola e gorgonzola tagliate, per prima cosa, le barbabietole a pezzetti e frullatele: dovrete ottenere una purea.
Fate tostare il riso a secco in una casseruola per qualche minuto quindi sfumate con il vino bianco.
Unite quindi un mestolo di acqua calda, mescolate e portate a cottura il risotto come di consueto, aggiungendo volta per volta un po' di acqua calda quando la precedente è stata assorbita. A fine cottura unite, lontano dal fuoco, il parmigiano, il burro e la purea di barbabietola.
Mescolate e fate mantecare. Regolate il sale e suddividete il risotto nei piatti singoli. Completate disponendo su ogni piatto il gorgonzola tagliato a cubetti e servite subito il risotto alla barbabietola e gorgonzola.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto