Vignarola
- Preparazione 45 min
- ricetta facile
La vignarola è una ricetta tipica della tradizione laziale preparata con tutte le verdure di primavera nel momento in cui sono di stagione. La vignarola è un piatto molto versatile, ideale come contorno ma anche come piatto unico, si può inoltre usare anche per condire la pasta o il riso.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 45 min
- Tempo cottura 50 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h e 35 min min
INGREDIENTI
- 250 g di piselli freschi da sgranare
- 250 g di fave da sgranare
- 1/2 piccolo cespo di lattuga romana
- 50 g di guanciale
- 2 cipollotti freschi
- 20 g di olio extravergine di oliva
Come preparare: Vignarola
Sgranate i piselli e le fave, eliminando anche la pellicola che le riveste. Lavate e conservate metà dei baccelli dei piselli e metà dei baccelli delle fave. Mondate i carciofi rimuovendo le foglie esterne più coriacee e 2-3 centimetri di punta; tenete da parte gli scarti. Tagliate quindi i carciofi a metà, rimuovete la peluria interna e ricavate degli spicchi, immergeteli nell’acqua acidulata con del limone (affinché non anneriscano).
Tagliate i cipollotti a fettine, conservate la parte verde, vi servirà per il brodo. Lavate la lattuga e tagliatela a strisce. Preparate il brodo con tutti gli scarti degli ortaggi precedentemente tenuti da parte. In una casseruola con dell’acqua, unite le verdure, salate l’acqua portate a bollore e cuocete per una mezz'oretta. Scolate le verdure e tenete il brodo sul fuoco con la fiamma al minimo, per mantenerlo caldo.
Tagliate il guanciale a cubetti. Ora siete pronti per cominciare a preparare la vignarola. Versate l’olio extravergine di oliva in una padella capiente e unitevi il guanciale. Fatelo cuocere a fuoco basso finché diventerà trasparente, quindi aggiungete il cipollotto e fatelo imbiondire. Scolate e strizzate delicatamente gli spicchi di carciofo e aggiungeteli nella padella. Fateli cuocere un minuto o due, girandoli da tutti i lati, quindi aggiungete un mestolo di brodo, coprite e continuate la cottura per 5 minuti a fuoco medio-alto.
A questo punto è il momento di inserire fave e piselli, aggiungeteli mescolando bene e aggiungendo un secondo mestolo di brodo abbondante, coprite e fate cuocere 10 minuti controllando di tanto in tanto se sia necessario aggiungere altro brodo. Trascorsi i 10 minuti, unite la lattuga e continuate la cottura fino a quando tutte le verdure saranno ben cotte. Assaggiate e aggiustate di sale. Unite qualche foglia di mentuccia spezzettandola a mano.
A questo punto servite la vignarola come contorno, completando con pepe a piacere.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto