Totani e patate al sugo
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Questi totani e patate al sugo sono un secondo piatto molto appetitoso. Una ricetta classica, tipica di molte cucine di mare, a base di ingredienti semplici ma ben equilibrati, che regalano una pietanza sempre gustosa.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 30 min - 35 min
- Porzioni 4 - 5
INGREDIENTI
- 1 kg e 200 g di totani
- 800 g di patate
- 400 g di passata di pomodoro
- 1 spicchio d'aglio
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
I totani e patate al sugo sono un secondo piatto molto appetitoso che prevede ingredienti semplici. La ricetta non è affatto complessa, richiede solo un po' di pazienza e di attenzione se partite dai totani freschi, interi e da pulire. Se invece della pulizia si è già occupato il pescivendolo allora la ricetta diventa decisamente facile. Un altro vantaggio di questa pietanza è quello di poter essere preparata anche con largo anticipo: come tutti gli umidi infatti i totani con le patate al sugo risultano più buoni e saporiti dopo qualche ora di riposo. Se amate i secondi piatti di pesce in umido i molluschi sono particolarmente adatti a questo tipo di preparazione, ecco per esempio le Seppie allo zenzero o i Calamari alla marinara. Invece, se siete alla ricerca di altri secondi piatti al sugo, provate queste 20 ricette a prova di scarpetta da fare subito. Con un ripieno di pane, formaggio e gli stessi tentacoli tritati, invece, sono buonissimi anche i Totani ripieni al sugo.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Totani ripieni al forno, Pancotto di Viareggio, Anelli di totano al forno
Come preparare: Totani e patate al sugo
Preparare questa ricetta di totani e patate al sugo è facile. Se non lo avete già fatto fare al vostro pescivendolo, iniziate dalla pulizia dei totani: tagliate ad anelli il corpo e a pezzetti i tentacoli e sciacquate sotto l'acqua corrente. Scolateli bene. Fate scaldare in una larga casseruola circa sei cucchiai d'olio e rosolatevi l'aglio tritato (o intero). Unite i totani, fateli insaporire un paio di minuti a fuoco vivace quindi sfumateli con il vino.
Aggiungete la passata di pomodoro e cuocete per circa 15/20 minuti a fiamma moderata e pentola coperta. Unite quindi le patate tagliate a tocchetti, salate leggermente, unite una macinata di pepe e continuate la cottura per altri 15 minuti circa, a pentola coperta lasciando un piccolo sfiato.
Verso fine cottura controllate i totani e se il sugo risulta troppo liquido terminate a pentola scoperta. Togliete dal fuoco, cospargete i totani e patate al sugo con il prezzemolo, fate riposare per 5 minuti quindi servite.
Pomodori ripieni di cous cous
I pomodori ripieni di cous cous sono una variante dei più classici pomodori con il riso. La ricetta è facile e potete servirla come secondo senza carne insieme al vostro contorno preferito o come piatto unico di stagione. Leggi tutto
Schnitzel
La schnitzel austriaca è il secondo di carne che si prepara con fesa di vitello battuta fino a diventare sottilissima. Una ricetta facile tipica austriaca per chi ha voglia di croccantezza e gusto in pochi passaggi. Leggi tutto
Peperoni ripieni senza carne
La ricetta dei peperoni ripieni senza carne è facile e super estiva, da provare per un secondo colorato e super gustoso, sono buonissimi anche freddi per una cena che mette d'accordo tutta la famiglia. Leggi tutto
Spigola al forno con patate
La ricetta della spigola al forno con patate è perfetta come salvacena: in una sola preparazione avrete un secondo di pesce e un contorno deliziosi. Un ottimo modo per gustare un piatto di pesce facile da preparare a casa. Leggi tutto
Frittata di zucchine al forno
La frittata di zucchine al forno è una ricetta facile e pratica, un salvacena pronto con pochi ingredienti da servire come secondo per tutta la famiglia. Leggi tutto
Zucchine ripiene di ricotta
Una ricetta facile ed economica: le zucchine ripiene di ricotta sono una preparazione estiva dal gusto delicato e un'ottima idea per un secondo senza carne e senza uova. Leggi tutto
Cozze alla tarantina
Le cozze alla tarantina sono una ricetta tipica pugliese, si cuociono in un sugo di pomodoro profumato con aglio, peperoncino e prezzemolo. Sono un piatto conviviale da condividere al centro del tavolo e da gustare con del buon pane fresco. Leggi tutto