Salvia fritta
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Passata nell'uovo e poi impanata, la salvia fritta è uno stuzzichino facile da preparare e pronto in pochi minuti. Una ricetta che regala una croccantezza irresistibile, decisamente da rivalutare all'ora dell'aperitivo o come originale antipasto.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 15 min
- Porzioni 6
- Tempo totale 10 min min
INGREDIENTI
- olio di semi di arachidi
- sale
Quella della salvia fritta è una facilissima ricetta che vi consentirà di preparare uno snack croccante pronto in un quarto d'ora. Le foglie di salvia impanate e fritte sono sfiziose come antipasto o all'ora dell'aperitivo, con qualche cubetto di parmigiano, per accompagnare il vostro cocktail preferito.
Volendo, dopo aver immerso le foglie di salvia nell'uovo, potete passarle nella farina o nel fioretto di mais finissimo. In alternativa da provare la Salvia fritta in pastella.
E per un aperitivo home made tra i tanti stuzzichini presenti nel nostro archivio vi segnaliamo anche le Chips di verdure al forno o le Banane fritte.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Bucce di patate fritte, Fiori di zucca fritti in pastella, Sgonfiotti alla salvia, Pomodori verdi fritti
Come preparare: Salvia fritta
Realizzare le foglie di salvia fritte è semplicissimo. Lavate le foglie e asciugate tamponandole con carta assorbente. Sbattete l'uovo con una fochetta in una pirofila, immergetevi le foglie di salvia e lasciatele per un paio di minuti: assorbiranno il liquido.
Sgocciolatele se necessario e passatele nel pangrattato impanandole bene. In una pentola capiente scaldate abbondante olio, immergetevi le foglie di salvia un po' alla volta e friggetele per qualche istante, finché non diventeranno dorate. Estraetele subito con una schiumarola e disponetele ad asciugare su carta per fritti. Salatele.
Trasferite le foglie di salvia fritta in un piatto da portata e servitele subito.
Bouillabaisse
La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Italian sushi
L'Italian sushi è facile e veloce da preparare e potete servirlo come antipasto insieme a un classico tagliere. Sono involtini di prosciutto crudo farciti con un gustoso ripieno di mozzarella, rucola e pomodori secchi. Leggi tutto
Anguria piccante, salsa teriyaki, spuma di latte e cipolla in agrodolce
Un secondo oppure un antipasto sorprendente per gustare l'anguria come non avete mai fatto. Un piatto che riesce a essere piccante, dolce, cremoso e acidulo tutto insieme. Da provare assolutamente! Leggi tutto
Bourguignonne
La bourguignonne è una ricetta tipica della Svizzera. Una specialità che consiste nel cuocere i bocconcini di carne di manzo in olio ben caldo. Un piatto divertente e più facile di quanto pensiate! Leggi tutto
Mondeghili
I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto