Strangolapreti

Gli strangolapreti sono gustosi gnocchi a base di pane raffermo e spinaci. Un primo piatto tipico del Trentino che si gusta con un condimento di burro fuso e formaggio grattugiato. Ecco la nostra ricetta. 

Condividi

INGREDIENTI

Gli strangolapreti sono una specialità della cucina trentina. Grossi e gustosi gnocchi preparati con ingredienti semplici come pane raffermo, uova, formaggio e poca farina, vengono arricchiti con gli spinaci. Dopo una veloce cottura in acqua bollente, si condiscono con burro e salvia. Si tratta di una ricetta di origine contadina, nata per impiegare il pane avanzato e le erbe di campo. Come sempre accade nel caso delle ricette tradizionali, gli strangolapreti si rivelano una pietanza molto golosa e sono buonissimi anche conditi con una salsa leggera di pomodoro fresco.Se siete in vena di provare gnocchi alternativi ai classici gnocchi di patate, vi consigliamo gli gnocchi di zucca, porri e salvia e gli gnocchi di polenta con salsicciaALTRE RICETTE GUSTOSE: Malfatti, Gnocchi di pane al salame, Canederli trentini
1

Per preparare gli strangolapreti iniziate tagliando il pane raffermo privato della crosta a cubetti e raccoglietelo in una ciotola con il latte. Lasciatelo ammorbidire per circa 30 minuti avendo cura di mescolare di tanto in tanto per far sì che il latte venga completamente assorbito.

2

Nel frattempo lavate accuratamente gli spinaci e scottateli in una pentola capiente.

3

Una volta cotti - ci vorranno cinque minuti - toglieteli dalla pentola, lasciateli intiepidire e strizzateli molto bene. 

4

Tritateli al coltello e ripassateli in padella con un giro d'olio extravergine di oliva. Procedete strizzando bene il pane ammollato e sfaldatelo con le mani o sminuzzatelo con un coltello. 

5

Raccogliete quindi in una ciotola il pane, gli spinaci, le uova, il grana grattugiato, un pizzico di sale e una spolverata di noce moscata. Mescolate il tutto con un cucchiaio per amalgamare bene. 

6

Unite la farina e incorporate anch'essa ottenendo un composto sufficientemente compatto da poter essere trasferito in un sac à poche. La quantità di farina che dovrete aggiungere potrà leggermente variare in base all'umidità di partenza dell'impasto. Portate a bollore abbondante acqua salata e cuocetevi gli strangolapreti facendo scendere tocchetti di impasto di circa 3 cm ciascuno dalla tasca da pasticcere direttamente nell'acqua. Quando vengono a galla, lasciateli cuocere ancora un paio di minuti. 

7

Nel frattempo fate sciogliere il burro in un largo tegame, aromatizzandolo con qualche foglia di salvia. Estraete gli strangolapreti con un mestolo forato e uniteli al burro fuso. Conditeli facendo roteare il tegame, in modo che non si rompano.

8

Completate con una spolverata di grana a piacere e servite subito gli strangolapreti caldi.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "STRANGOLAPRETI"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto