Rafanata

La rafanata è un piatto della tradizione popolare lucana, una particolare frittata a base di rafano dalla consistenza morbida e dal sapore inconfondibile. Una ricetta regionale facile e veloce da preparare, inaspettata e assolutamente da provare.

Condividi

INGREDIENTI

La ricetta della rafanata è semplice come quella di moltissimi piatti della tradizione popolare, si prepara velocemente come una qualsiasi frittata, ma è nei pochi ingredienti che si nasconde la sua particolarità: uova, patate, pecorino e rafano.La radice di rafano, che dà il nome al piatto, è l'ingrediente che non ti aspetti, poiché più tipico delle cucine del Nord Italia e del Nord Europa. Viene chiamato "tartufo dei poveri" e sembra che sia stato introdotto in Basilicata dai Normanni, accolto con favore dalla popolazione locale perché semplice da coltivare, economico e ricco di nutrienti. A seconda se amate o meno il rafano, regolate la sua quantità: 100 g per noi è la dose ideale per valorizzarne il sapore e il profumo, senza che sia troppo coprente rispetto agli altri ingredienti. Oggi la rafanata è un piatto per eccellenza legato ai festeggiamenti del Carnevale e questa antichissima ricetta continua, a distanza di secoli, a essere preparata, servita e gustata generazione dopo generazione. Si può ovviamente preparare tutto l'anno come frittata con un twist in più: in tal caso, provate anche frittata soffiata al forno e la frittata di paneALTRE RICETTE GUSTOSE: Frittata di patate, Frittata di patate al forno, Frittata con i pomodori
1

Per preparare la rafanata iniziate mettendo a bollire le patate con la buccia fino a quando saranno morbide. Una volta cotte, toglietele dalla pentola con una schiumarola. 

2

Passatele ancora calde allo schiacciapatate, raccogliendo il contenuto in una ciotola, e fatele raffreddare. Nel frattempo, grattugiate finemente il rafano, privato della buccia con un pelapatate, e tenete da parte. 

3

In una ciotola, unite le uova il pecorino, il rafano e aggiustate di sale e pepe. Sbattete il tutto con una frusta fino a ottenere un composto uniforme.

4

Incorporate il composto alle patate raffreddate e amalgamate bene con un cucchiaio. 

5

Scaldate in una padella alcuni cucchiai d’olio, versatevi il composto, distribuitelo bene con l’aiuto di un cucchiaio e fate cuocere per 2-3 minuti a fiamma alta, quindi abbassate il fuoco, coprite e cuocete per 10 minuti. A questo punto, verificate che la vostra rafanata sia abbastanza solida per poterla girare. Aiutandovi con il coperchio, giratela e fatela dorare per alcuni minuti anche dall'altro lato.

6

Trasferite la rafanata sul piatto da portata, tagliatela a fette e servitela calda o fredda.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RAFANATA"

Peperoni ripieni di tonno

Gustosi e facili da preparare, i peperoni ripieni di tonno sono un secondo estivo delizioso! Potete gustarli tiepidi o a temperatura ambiente, si cuociono in forno e la farcia con tonno, capperi, olive e pomodorini è una sorpresa a ogni morso. Leggi tutto

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto