Penne alla provola
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
La ricetta delle penne alla provola gioca con sapori semplici e ingredienti tipici del Sud Italia. Il risultato è un primo piatto di pasta facile da fare, che si gusta con piacere sia in famiglia che per una cena tra amici.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 240 g di penne rigate
- 400 g di passata di pomodoro rustica
- 3 peperoncini verdi
- 1/2 cipolla
- 70 g di provola silana
- 1/2 dl di vino bianco secco
- peperoncino in polvere
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- olio extravergine di oliva
- sale
Basta poco più di mezz'ora per portare in tavola le penne alla provola, un primo piatto di pasta semplice e gustoso adatto a ogni occasione, dal pasto quotidiano in famiglia alla cena tra amici. La ricetta è molto facile. Il sugo è realizzato con salsa di pomodoro e peperoncini verdi e non richiede una lunga cottura: giocate qui sulla nota piccantina dosando a piacere il peperoncino in polvere. Una volta lessate e condite le penne si completa il piatto con un'abbondante grattugiata di provola silana, un tipico formaggio vaccino calabrese, dalla pasta delicata e dal gusto dolce e morbido. Sono innumerevoli le ricette di pasta con pomodoro e formaggio che regalano molta soddisfazione a grandi e bambini, e che si preparano in poco tempo: due esempi su tutti, la pasta gustosa al pomodoro fresco con il pecorino e i Fusilli alla vesuviana con il fiordilatte. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Penne al baffo, Penne all'arrabbiata, Penne allo zafferano
Come preparare: Penne alla provola
Per preparare le penne alla provola tagliate a metà i peperoncini verdi, con la punta di un coltello eliminate i semi e poi tagliuzzateli irregolarmente. In un tegame scaldate l'olio, fatevi insaporire la cipolla tritata finemente e quando è diventata trasparente aggiungete i peperoncini. Appena iniziano a soffriggere spruzzateli con il vino, fatelo evaporare e aggiungete la passata. Regolate il sale, unite un pizzico di peperoncino e fate cuocere per 15 minuti.
Nel frattempo, grattugiate la provola con una grattugia dai fori larghi. Lessate al dente le penne, in abbondante acqua salata a bollore, scolatele e trasferitele nella padella con il condimento.
Fate insaporire. Trasferite le penne alla provola nei piatti individuali e unite per ultimo il formaggio grattugiato che si scioglierà con il calore. Completate con il prezzemolo tritato e servite.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto