Malloreddus al pecorino

Un formato di pasta tipico della Sardegna, i malloreddus sono noti anche come gnocchetti sardi. In questa ricetta con pochissimi ingredienti vengono valorizzati al meglio. Coprotagonista il Fiore Sardo, altra eccellenza dell'isola.

Condividi

INGREDIENTI

La ricetta dei malloreddus al pecorino è semplicissima ma speciale, soprattutto se trovate del Fiore Sardo dal sapore intenso, come nel nostro caso. Scegliete la stagionatura che preferite e questo primo piatto di pasta preparato con i celebri malloreddus, anche noti come gnocchetti sardi, diventerà una piacevole abitudine.Facile, veloce e inconsueta, questa ricetta si può preparare con due procedimenti, entrambi efficaci. Il primo ve lo spieghiamo nei passaggi mentre un altro modo, altrettanto valido e ancora più veloce se il tempo è poco, è quello di scolare i malloreddus, tenere da parte un po' di acqua di cottura, far saltare, in una padella, gli gnocchetti e il pecorino grattugiato stemperando lo zafferano nell'acqua di cottura della pasta e completando con un giro di pepe fresco! Lo zafferano, come vuole la tradizione, dà una bella spinta al piatto ma se non lo avete in dispensa o volete contenere il costo della ricetta potete tranquillamente prepararli senza. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Malloreddus alle noci, Malloreddus alla salsiccia, Malloreddus con funghi e salsiccia
1

Per preparare i malloreddus al pecorino, per prima cosa dedicatevi agli ingredienti protagonisti: scegliete degli gnocchetti sardi e un pecorino Fiore Sardo di ottima qualità. Grattugiate finemente il formaggio e preparate l'acqua per la pasta.

2

Mentre la pasta cuoce - seguite i tempi di cottura indicati sulla confezione - preparate la crema di pecorino, in una ciotola a bagnomaria. Sciogliete il Fiore Sardo insieme a qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta, quando si sarà formata una crema aggiungete lo zafferano.

3

Sciogliete lo zafferano nella fonduta di pecorino. Una volta pronta, togliete immediatamente la fonduta dal bagnomaria: se scaldato più del dovuto, il formaggio potrebbe 'separarsi'. Quando la pasta sarà al dente, scolatela in una ciotola capiente e conditela con la crema al formaggio. 

4

Servite subito i malloreddus al pecorino ben caldi e ancora cremosi, con una macinata di pepe se gradito.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "MALLOREDDUS AL PECORINO"

Lasagne zucca e funghi

Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto

Pasta al forno

La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto

Ravioli di zucca

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto

Gnocchi di pomodoro

Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto