Lasagne di Carnevale
- Preparazione 50 min
- ricetta impegnativa
Le lasagne di Carnevale sono un primo piatto della tradizione. Strati di sfoglia che accolgono un tripudio di ingredienti: sugo con carne, polpette, salsiccia, mozzarella e formaggio. Semplicemente perfette per celebrare a tavola la festa più godereccia dell'anno.
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 50 min
- Tempo cottura 3h e 30 min
- Porzioni 6
- Tempo totale 1h e 35 min min
- Calorie 822
INGREDIENTI
- 500 g di lasagne di semola di grano duro (senza uova)
- 300 g di mozzarella
- 300 g di ricotta
- 300 g di lonza di maiale
- 200 g di salsiccia
- 2 uova
- 1 scatola di passata di pomodoro
- 50 g di pancetta
- 90 g di burro
- 60 g di formaggio grana grattugiato + quello per l'ultimo strato
- pangrattato
- 1 bicchiere di vino rosso
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- olio extravergine d'oliva
- sale
- pepe nero
Come preparare: Lasagne di Carnevale
Per preparare le lasagne di Carnevale partite dalla preparazione del sugo e dalla cottura della lonza. Servono 3 ore pertanto preparatelo con il giusto anticipo. In una casseruola lasciate fondere il burro e insaporitevi per qualche minuto carota, cipolla, sedano e pancetta tritati. Aggiungete la carne, fatela colorire a fuoco vivo, spruzzatela con mezzo bicchiere di vino e fate evaporare. Unite il pomodoro, il restante vino, sale, pepe e cuocete coperto a fiamma bassa per tre ore.
Ritirate la carne, tritatela al coltello e rimettetene metà nel sugo.
Raccogliete l'altra metà in una ciotola con un uovo, due cucchiai di formaggio grattugiato e uno di pangrattato. Impastate bene con le mani e ricavatene delle polpette piccoline che friggerete in olio ben caldo. Quando saranno ben dorate, trasferitele ad asciugare su carta assorbente.
In un padellino fate sciogliere una noce di burro e insaporitevi la salsiccia. Quando è ben rosolata su tutti i lati, ritiratela dal fuoco. Lasciatela intiepidire quindi spellatela e tagliatela a fettine.
Lavorate a crema la ricotta insieme a un uovo, al restante formaggio grattugiato, sale e pepe.
Lessate le lasagne in acqua bollente leggermente salata. Anche se usate sfoglie di pasta che non richiedono di essere sbollentate vi suggeriamo di passarle in acqua calda per ammorbidirle, questo vi consentirà di gestire meglio la presenza negli strati di ingredienti ingombranti come le polpette. Disponete le sfoglie a strati in una pirofila imburrata, distribuendo tra l’una e l’altra un po’ di ricotta, sugo, polpettine, salsiccia e metà mozzarella a fettine. Sull’ultimo strato di lasagne distribuite il formaggio, la restante mozzarella e il sugo.
Cuocete per venti minuti in forno a preriscaldato 180°. Estraete le lasagne di Carnevale dal forno, lasciatele assestare qualche minuto e servitele ben calde.
Lasagne alla bolognese
La ricetta delle lasagne alla bolognese è un grande classico della cucina italiana, più precisamente emiliana. Leggi tutto
Lasagne in bianco
Per prima cosa dedicatevi alla preparazione del ragù: tritate il sedano, la carota e la cipolla e fateli appassire nell'olio e nel burro. Unite i due tipi di carne e proseguite la cottura. Quando essa cambierà colore, aggiungete il sale grosso e... Leggi tutto
Lasagne alla zucca con salsiccia
Le lasagne sono un primo piatto tradizionale della cucina emiliana, una ricetta che ci ricorda casa e i pranzi in famiglia. Un piatto che a ben guardare è capace di una versatilità insospettabile, nella forma "a foderi" come si dice in... Leggi tutto
Lasagne ai carciofi, taleggio e pancetta arrotolata
Iniziate la preparazione delle vostre lasagne ai carciofi, taleggio e pancetta arrotolata tagliando i carciofi a spicchi, e posozionandoli in una teglia con sala, pepe, acqua e vino. Cuoceteli in forno per circa 30 minuti a 170°, coperti da carta... Leggi tutto
Lasagne vegetariane
Le lasagne vegetariane sono un primo piatto appetitoso a base di zucchine, melanzane e mozzarella, ottimo per un pranzo o una cena conviviale, in famiglia o con amici. Una ricetta da imparare a memoria! Leggi tutto
Lasagne al salmone
Le lasagne al salmone e ricotta con besciamella allo zafferano sono un primo piatto delizioso. Questa pietanza, a lungo proposta secondo la ricetta tradizionale ovvero le lasagne alla bolognese, si presta a molte varianti, insolite e sfiziose come... Leggi tutto
Lasagne ai carciofi e funghi
Le lasagne possono avere i ripieni più vari e gustosi, le lasagne ai carciofi e funghi sono la versione vegetariana delle classiche lasagne alla bolognese, un primo piatto tradizionale da gustare in famiglia o con gli amici. Il ripieno di... Leggi tutto