Insalata di penne al tonno e fagiolini
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
L'insalata di penne al tonno e fagiolini è una sfiziosa insalata di pasta fredda che si prepara in un lampo e si gusta con piacere. Colorata e nutriente è perfetta come primo piatto o piatto unico. A casa, per il pranzo in ufficio e nel cesto del pic-nic.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 10 min - 12 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 280 g di penne rigate
- 200 g di tonno sott'olio
- 150 g di pomodorini ciliegia
- 100 g di fagiolini
- 80 g di olive taggiasche denocciolate
L'insalata di penne al tonno e fagiolini è una ricetta facile e veloce per preparare una fresca insalata di pasta con ingredienti semplici ma sfiziosi.
Un primo piatto, o piatto unico, colorato e leggero che risulta completo grazie ai carboidrati, le proteine e le vitamine che apporta. Da prepararsi e gustare al momento, è pronta in poco più di mezz'ora, oppure quando il caldo aumenta dopo averla fatta raffreddare in frigorifero. Se poi avete in casa i Carciofini sott'olio preparati da voi, il risultato sarà ancora più stuzzicante.
Bastano pochi e semplici ingredienti e un pizzico di creatività per gustare insalate di pasta o insalate di cereali appetitose. Se cercate idee per una pasta fredda vegetariana provate l'Insalata di pasta con zucchine e ceci al pesto o l'Insalata di pasta con caponata di verdure, vero tripudio di sapori. Con lo stesso formato di pasta ma un connubio di sapori forti e decisi, invece, le Penne in insalata al curry
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pasta fredda con il tonno, Insalata di farfalle alla caprese, Ditalini al tonno, pomodoro ed erbe aromatiche, Pasta fredda con pesto di avocado e salmone
Come preparare: Insalata di penne al tonno e fagiolini
Per preparare l'insalata di penne, tonno e fagiolini iniziate a mondare i fagiolini, spuntateli e cuoceteli per pochi minuti al vapore: devono essere cotti ma rimanere croccanti. Lessate anche la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e raffreddatela sotto un getto d'acqua corrente. Scolatela di nuovo quindi trasferitela in un'insalatiera capiente.
Sciacquate poi i pomodorini, asciugateli e tagliateli a metà o in quarti. Uniteli alla pasta facendo seguire i cuori di carciofo sott'olio, tagliati anch'essi in quarti.
Unite anche le olive taggiasche e il tonno spezzettato.
Aggiungete per ultimi i fagiolini e mescolate il tutto, unendo un giro d'olio e un pizzico di sale solo se necessario. Terminate con una macinata di pepe, qualche foglia di basilico spezzettata e servite subito l'insalata di penne, tonno e fagiolini o tenetela in frigorifero fino al consumo.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto