Gratin di pancarré e cipolle bianche
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Una ricetta facile per un antipasto squisito: il gratin di pancarré e cipolle bianche. Morbido e delicato questo gratinato è un'idea golosa e invitante che conquisterà anche i palati più fini. Per una cena con gli amici o un pranzo domenicale servitelo come contorno all'arrosto: sarà un successo!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 35 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 6 fette di pancarrè
- 3 cipolle bianche
- 3 uova
- 1 dl di latte
- 100 g di panna
- 80 g di Grana Padano grattugiato
INTRODUZIONE
Quando le temperature cominciano a smorzarsi accendere il forno risulta più piacevole e un gratin di pancarré e cipolle bianche è un'idea golosa e invitante. Si tratta di una ricetta a base di ingredienti semplici ma il risultato è un piatto squisito: delicato nel sapore e nella consistenza.
Composto da uno strato di cipolle e uvetta adagiato sul pane, viene arricchito e reso morbido da una crema di uova, latte e formaggio. Ottimo come raffinato antipasto, magari realizzato in cocottine monoporzione, servitelo anche come contorno originale per arrosti e carni al forno, stupirete piacevolmente i vostri ospiti. I gratinati sono piatti che portano festa in tavola, sempre golosi, con la loro consistenza in equilibrio tra morbidezza e croccantezza sono pietanze "confortevoli" che piacciono a tutti. Gratinati di verdura come il Gratin di cavolfiori e broccoli o i Finocchi gratinati con besciamella, primi piatti come gli Gnocchi alla romana o il Gratin di tagliolini, panna e prosciutto le possibili combinazioni di ingredienti sono infinite. Anche con la frutta. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Gratin di pane e fontina, Pasta e cavolfiore, Bietole gratinate con besciamella, Zucchine e patate gratinate
Come preparare: Gratin di pancarré e cipolle bianche
Per realizzare il gratin di pancarré e cipolle bianche cominciate a far ammorbidire l’uvetta in acqua tiepida e preriscaldate il forno a 240°. Sbucciate le cipolle, lavatele e tagliatele a fette non troppo sottili.
Nel frattempo, imburrate leggermente le fette di pancarré su entrambe i lati e distribuitele sul fondo di una pirofila spennellata di burro.
Disponete le cipolle sulle fette di pane, salatele con parsimonia, cospargetele con l’uvetta strizzata, e insaporitele con un filo d’olio. Cuocetele in forno per 15 minuti a 220°.
Intanto in una ciotola battete le uova con il formaggio grattugiato, il latte, la panna e il prezzemolo aggiustando di sale e pepe. Estraete la pirofila dal forno, versatevi il composto d’uova e ponete di nuovo in forno a cuocere per altri 20 minuti. Sfornate il gratin di pancarré e cipolle bianche, lasciatelo assestare per qualche minuto quindi servitelo nello stesso recipiente di cottura.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto