Gnocchi alla bava
- Preparazione 45 min
- ricetta media
Gli gnocchi alla bava sono un primo piatto gustosissimo della tradizione valdostana. Gnocchi di pasta fresca al grano saraceno conditi con una saporita fonduta di fontina. Ricetta perfetta per un pranzo della domenica o una cena conviviale.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 45 min
- Tempo cottura 15 min - 20 min
- Luogo di riposo in frigorifero
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 250 g di farina bianca
- 250 g di farina di grano saraceno
- 270 g di acqua
- 1 tuorlo
- sale
Come preparare: Gnocchi alla bava
Realizzare gli gnocchi alla bava è semplice. In una ciotola raccogliete le due farine, unite il tuorlo, un pizzico di sale e poco alla volta aggiungete l'acqua. Amalgamate il tutto con una forchetta, poi trasferite sul piano di lavoro e continuate a impastare con le mani fino a ottenere un impasto consistente e omogeneo. Tenete presente che durante la lavorazione potrebbe essere necessario aggiungere altra acqua poiché non tutte le farine assorbono i liquidi nello stesso modo.
Ottenuta una pasta liscia e non appiccicosa formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola. Fatelo riposare in frigorifero per 1 ora. Nel frattempo dedicatevi alla fonduta: eliminate la crosta dalla fontina e tagliatela a dadini piccoli.
Riempite una pentola d'acqua e posizionate sopra una ciotola, che vi servirà per cuocere gli ingredienti della fonduta a bagnomaria. Raccogliete nella ciotola la fontina e la panna, mescolate e lasciate fondere il formaggio a fiamma molto bassa. Quando il composto ha raggiunto una consistenza cremosa e leggera, controllate il sale e regolatelo solo in caso la fonduta risulti insipida.
Trascorso il tempo di riposo, riprendete il panetto, tagliate l'impasto in più porzioni con l'aiuto di un tarocco. Lavorate ogni porzione fino a darle la forma di un lungo rotolino dello spessore di 2 cm. A questo punto ricavate tanti pezzettini di 2-3 cm e infarinateli. Ripetete l'operazione fino a terminare tutto l'impasto. Prendete gli gnocchi e passateli uno per volta sui rebbi di una forchetta infarinata, premendo leggermente con il dito, così da ottenere la classica rigatura.
Trasferite via via gli gnocchi ottenuti su un canovaccio infarinato oppure su un foglio di carta forno infarinato facendo attenzione a non sovrapporli l'uno all'altro. Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuocete gli gnocchi per qualche minuto. Prelevateli quindi con una schiumarola e versateli direttamente in una padella con la fonduta calda. Mescolate delicatamente e lasciate mantecare.
Gli gnocchi alla bava sono pronti. Chi lo gradisce può servirli con dell'erba cipollina tagliuzzata.
Pasta alla bersagliera
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto
Paccheri alla Vittorio
I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto
Gnocchi di patate alla bolognese
Un delizioso primo piatto, cremoso e avvolgente, della tradizione culinaria emiliana, realizzato con la ricetta autentica del ragù alla bolognese. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto