Crostata con crema di mandorle e spicchi di limone
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Un vero e proprio scrigno che custodisce un ripieno prezioso, la crostata con crema di mandorle e spicchi di limone è un dolce profumato, ideale da proporre come dessert dopo un pasto non troppo impegnativo. Va assolutamente provata anche a merenda con una tazza di tè.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 45 min
- Luogo di riposo frigo
- Tempo di riposo 12h
- Porzioni 6
- Tempo totale 13h e 15 min min
INGREDIENTI
- 300 g di farina 00
- 150 g di burro
- 2 uova
- 1/2 cucchiaio di zucchero semolato
- 1 bacca di vaniglia
- la scorza di 1 limone grattugiata Per la crema di mandorle
- 125 g di zucchero a velo
- 125 g di mandorle spellate e tritate
- 125 g di burro morbido
- 2 uova
- 1/2 litro di latte
- 25 g di farina
- 100 g di zucchero semolato
- 4 tuorli
- 25 g di maizena
- 1 stecca di vaniglia
- scorza di limone inoltre
- 1 uovo
- 2 limoni Per guarnire
- zucchero a velo
INTRODUZIONE
La crostata con crema di mandorle e spicchi di limone è un dolce semplice negli ingredienti, che risulta essere davvero speciale nel risultato.
La ricetta prevede due preparazioni base: pasta frolla e crema pasticciera. La prima va fatta riposare tutta una notte in frigorifero, in questo modo risulterà più facile da stendere e particolarmente friabile una volta cotta. La seconda viene arricchita da una corposa crema alle mandorle e da tanto limone, in scorza e in spicchi spellati al vivo. Scegliete per questa preparazione solo limoni non trattati in superficie.
Quello tra il limone e le mandorle è un connubio piuttosto riuscito in pasticceria. Se avete voglia di dilettarvi con questi due ingredienti potete spaziare dalla più semplice delle torte da colazione, la soffice Torta al limone e mandorle, al Dolce di limone e mandorle con salsa di fragole realizzato in monoporzioni, fino a una Caprese al cioccolato bianco, mandorle e limone.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Crostata meringata al latte condensato e limone in barattolo, Crostata al limone, Torta al limone e miele con semi di papavero, Lemon curd
Come preparare: Crostata con crema di mandorle e spicchi di limone
Il giorno prima di realizzare la crostata con crema di mandorle e spicchi di limone preparate una pasta frolla con gli ingredienti e le dosi qui indicati, seguendo la ricetta base. Incidete la bacca di vaniglia per il lungo e impastate i semi con gli altri ingredienti. Quando la pasta è pronta realizzatene un panetto, avvolgetelo nella pellicola, e fate riposare in frigorifero per una notte.
Preparate la crema di mandorle: raccogliete nel boccale del mixer il burro, lo zucchero a velo e le mandorle tritate. Frullate alla massima velocità e incorporate anche le uova, una alla volta. Tenete da parte la crema così ottenuta.
Preparate la crema pasticciera: portate a bollore il latte con una striscia di scorza di limone e i semi di vaniglia. Mescolate e tenete da parte al caldo. Montate i tuorli con lo zucchero, con l'ausilio delle fruste elettriche, sino a renderli chiari e spumosi. Incorporatevi quindi, sempre mescolando, la farina e la maizena setacciate. Diluite qui con il latte caldo, versato attraverso un colino.
Cuocete la crema per circa 5 minuti, a fiamma media, senza mai smettere di mescolare. Quando si sarà addensata spegnete il fuoco, trasferitela in una ciotola, copritela con della pellicola messa a contatto in modo che non si formi la pellicina in superficie, e lasciatela intiepidire.
Stendete i 3/4 della pasta frolla in un disco sottile. Imburrate e infarinate uno stampo per crostata, dal diametro di 28 cm, e adagiatevi il disco di pasta, facendolo aderire bene lungo tutto il bordo. Coprite con carta d’alluminio, riempite di fagioli secchi e cuocete per 10 minuti in forno caldo a 200°. Nel frattempo grattugiate la scorza dei limoni, spellateli al vivo, ed estraete gli spicchi cercando di non romperli. Incorporate la crema di mandorle a quella pasticciera e mescolate bene per amalgamarle.
Aggiungete la scorza grattugiata e gli spicchi di limone, mescolate con delicatezza e versate il tutto nella guscio di frolla, livellando bene.
Tirate la restante pasta in un disco sottile e adagiatela sul ripieno. Pressate i bordi con delicatezza per sigillarli. Spennellate bene tutta la superficie con un tuorlo d'uovo diluito con qualche goccia d'acqua e cuocete la torta in forno a 170° per 25 minuti.
Lasciate intiepidire la crostata con crema di mandorle e spicchi di limone prima di sformarla con delicatezza. Trasferitela su un piatto da portata e servitela con una spolverata di zucchero a velo.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto