Crostata con marmellata d’uva

La crostata con marmellata d'uva è una torta perfetta per l'inizio dell'autunno, quando i grappoli sono più dolci e perfetti per essere lavorati. È una ricetta facile da realizzare e ideale da servire a colazionecome dessert oppure a merenda

Condividi

INGREDIENTI

La ricetta della crostata con marmellata di uva è un dolce abruzzese che si fa con la confettura d'uva tipica di quel territorio, dove è chiamata scrucchiata. Viene realizzata  utilizzando uve di vitigni originari della zona, soprattutto il Montepulciano d’Abruzzo, vendemmiate quando hanno superato lo stato di maturazione ottimale. Potete trovarla facilmente online. La ricetta è facile, si prepara in un'ora, ma va considerato il tempo di riposo in frigorifero della frolla che richiede un'ora anch'esso. Se volete cimentarvi anche nella preparazione della confettura d'uva, qui trovate la ricetta, in quanto questa torta si presta a essere farcita con l'uva che preferite. Questa crostata è adatta a ogni momento della giornata: a colazione con una spremuta, come dessert a fine pasto o a merenda con una tazza di té. Se amate l'uva nelle ricette di docli, allora provate anche la Crostata con crema allo yogurt e uvaSchiacciata con l'uva e la Torta morbida all'uva fragolaALTRE RICETTE GUSTOSECrostata al limoneCrostata di pistacchiCrostata di moreCrostata rustica di mirtilli
1

Per preparare la crostata con marmellata d’uva partite dalla pasta frolla: in una ciotola lavorate brevemente il burro freddo tagliato a cubetti con lo zucchero semolato utilizzando la frusta a foglia della planetaria oppure un mixer con le lame metalliche. Quando avrete ottenuto un composto bricioloso aggiungete le uova.

2

Proseguite unendo un pizzico di sale, la scorza di limone grattugiata, il latte freddo e la farina con il lievito. Impastate il tanto che basta a ottenere una pasta omogenea e priva di striature di burro. In alternativa potete ovviamente impastare a mano sin dall'inizio, avendo cura di lavorare la pasta per un tempo sufficiente, senza scaldarla troppo con il calore delle mani. Formate un panetto con la pasta ottenuta, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e ponetela in frigorifero per almeno 1 ora.

3

Stendete tre quarti della pasta frolla sulla spianatoia appena infarinata con il matterello in un disco dello spessore di circa 5 mm e foderatevi una tortiera imburrata (24 cm di diametro) in modo che ricopra anche il bordo. Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta. Sulla superficie spalmate con il dorso di un cucchiaio la confettura d’uva in uno strato omogeneo. 

4

Stendete allo stesso modo la pasta restante, che avrete fatto riposare sempre in frigorifero avvolta nella pellicola alimentare, ricavate delle strisce con una rotella dentellata e disponetele a griglia sulla marmellata. Cuocete in forno caldo a 180° per 30 minuti circa. Sfornate. 

5

Lasciate raffreddare e poi sformate delicatamente: la crostata di marmellata d'uva è pronta per essere servita. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CROSTATA CON MARMELLATA D’UVA"

Sbriciolata fredda al cioccolato

La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto

Pain perdu

Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto

Brookies

I brookies sono un dolce al cioccolato formato da uno strato di brownies e una copertura di cookies. La ricetta è facile e super golosa, da provare per una merenda o un compleanno. Leggi tutto

Sigari tiramisù

I sigari tiramisù sono dei dolcetti irresistibili, si preparano con una cialda al caffè farcita con una crema golosa al mascarpone. Provate la ricetta di questi pasticcini per concludere una cena speciale o per una merenda con una bella tazza... Leggi tutto

Pastel de nata

Il pastel de nata o pastel de Belém è un goloso pasticcino tipico del Portogallo a base di pasta sfoglia e crema. Provate la ricetta per farli a casa, i pasteis de nata sono irresistibili! Leggi tutto

Churros

I churros sono i famosi dolcetti fritti tipici della Spagna. Dorati e ricoperti di zucchero e cannella, la ricetta li vuole serviti insieme all'immancabile salsa al cioccolato in cui intingerli. Leggi tutto