Acciughe fritte

Una ricetta facile da preparare quella delle acciughe fritte, passate nell'uovo e nel pangrattato, quindi fritte in padella. Una pietanza gustosa da servire come antipasto o secondo piatto, con la certezza di suscitare sempre molto entusiasmo.

Condividi

INGREDIENTI

Le acciughe fritte sono il classico esempio di come con il pesce azzurro, ritenuto "pesce povero" , si possa preparare un antipasto, o un secondo piatto, di assoluta bontà.Una ricetta e un procedimento facili, pochi e semplici ingredienti come uova e pangrattato, sono sufficienti a soddisfare tutti i golosi, per un pranzo in famiglia o una cena sfiziosa con gli amici. Un'unica accortezza richiesta: per gustarle al meglio le acciughe devono essere freschissime.In molti punti vendita della GDO trovate le acciughe già pulite ma se non fosse così nessun timore: le acciughe sono semplici anche da pulire. Basta eliminare la testa e contemporaneamente sfilare via la lisca centrale, in questo modo riuscirete senza difficoltà ad aprirle a libro, come richiesto da questa ricetta.Con il pesce azzurro, quindi, ci si assicura gusto e ottime qualità nutrizionali e un rapporto qualità prezzo generalmente molto favorevole. Una guida completa per cucinarlo al meglio in Pesce povero: tipologie, proprietà, usi e ricette per gustarlo al meglio. Date un'occhiata anche alla nostra raccolta delle 20 migliori ricette con il pesce azzurro.ALTRE RICETTE GUSTOSE: Sgombro fritto, Baccalà fritto, Sarde a beccafico, Fette di pesce spada fritte
1

Per preparare leacciughe fritte iniziate ad aprirle a libro, eliminando la lisca centrale, se ancora presente e lasciando attaccata la codina. Sciacquatele con delicatezza sotto il getto dell'acqua corrente e tamponatele con carta da cucina per asciugarle. Rompete le uova in una ciotola e sbattetele con una presa di sale e una macinata di pepe.

2

Immergetevi le acciughe, poche alla volta, scolatele con una pinza da cucina o un forchetta e trasferitele in una seconda ciotola con il pangrattato. Impanatele da entrambi i lati premendo bene con le dita e trasferitele man mano su un tagliere, evitando di sovrapporle. 

3

Scaldate l'olio in un tegame da circa 20 cm di diametro e quando è ben caldo immergete non più di 8 acciughe alla volta, friggendole fino a che diventano dorate. Scolatele con un mestolo forato e adagiatele su carta assorbente. Salate leggermente le acciughe fritte e servitele calde.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "ACCIUGHE FRITTE"

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto