Ravioli di pesce con erbe, pistacchi e timo
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Questi ravioli di pesce con erbe, pistacchi e timo sono un primo piatto di mare dal risultato garantito. Basta seguire i semplici passaggi di questa gustosa ricetta per portare in tavola, con poca fatica, un piccolo capolavoro.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 35 min
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 200 g di farina “0”
- 400 g di polpa di pesce bianco
- 3 uova
- 1 mazzetto di erbette
- 1 rametto di maggiorana
- 1 scalogno
- 30 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 50 g di pistacchi sgusciati
- 4 rametti di timo
- 1 arancia non trattata
- olio extravergine di oliva
- sale
INTRODUZIONE
Un primo piatto di pesce per scoprire che la cucina di mare è più facile e veloce di quanto comunemente si pensi. Questi ravioli di pesce con erbe, pistacchi e timo sono infatti semplici da realizzare: si parte con la preparazione della pasta per i ravioli, quindi si procede con il ripieno a base di erbette e pesce bianco (consigliamo la sogliola, il branzino, la pescatrice o la gallinella), infine si prepara il pesto di pistacchi e timo. Una ricetta dal risultato garantito per portare in tavola, con poca fatica, un piccolo capolavoro. Se vi interessano altri piatti di mare potete consultate tanti altri gustosi piatti: antipasti, primi o secondi piatti.
PROCEDIMENTO
Versate la farina a fontana sul piano di lavoro, rompete due uova al centro, sbattete con una forchetta incorporando via via la farina e lavorate l’impasto per 5-6 minuti, fino a che risulta liscio e omogeneo. Avvolgetelo in un foglio di pellicola per alimenti e lasciatelo riposare per 30 minuti.
Mondate le erbette, tagliatele a striscioline, lavatele e sgrondatele. Sbucciate lo scalogno, tagliatelo a fettine e stufatelo dolcemente in una padella con 4 cucchiai di olio. Aggiungete il pesce tagliato a dadini, le erbette e la scorza grattugiata di arancia. Proseguite la cottura per 3-4 minuti, regolate di sale e spegnete. Lasciate raffreddare e tritate il composto nel mixer con l’uovo rimasto, il parmigiano e le foglie di maggiorana. Scottate i pistacchi in acqua in ebollizione per qualche minuti, scolateli, sfregateli in un telo da cucina ed eliminate le pellicine che si staccano. Frullateli nel mixer, tenendone da parte qualcuno per il decoro, con le foglioline di timo, 5-6 cucchiai di olio e il succo di arancia filtrato.
Stendete la pasta in una sfoglia molto sottile, ricavate dei quadrati di 8 centimetri di lato, disponete al centro una cucchiaiata scarsa di composto di pesce, piegate la pasta sul ripieno in modo da ottenere un triangolo e chiudetelo a tortello. Cuocete i ravioli in acqua salata in leggera ebollizione per 3-4 minuti, scolateli, disponeteli nei piatti e conditeli con il pesto preparato e i pistacchi rimasti tagliati a lamelle.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto