Polipetti in purgatorio

La ricetta dei polipetti in purgatorio si prepara con pochi ingredienti, è un secondo di pesce gustoso e perfetto per una ricca scarpetta. Se siete fan delle ricette di mare, questa preparazione tipica molisana dovete proprio provarla.

Condividi

INGREDIENTI

I polipetti in purgatorio sono una ricetta tradizionale del Molise, più precisamente della città di Termoli. Sono polpetti cotti in un soffritto saporito di cipolla e peperoncino, insieme a un sugo profumato con prezzemolo fresco a completare il piatto.Se cercate un secondo di pesce facile e davvero gustoso, i polipetti in purgatorio sono una ricetta che cuoce in pentola e in pochi passaggi. Se poi vi affidate al vostro pescivendolo di fiducia per la pulizia dei polpetti, la ricetta sarà ancora più veloce. Per questa preparazione potreste utilizzare anche i moscardini, sapore e consistenza sono pressocché identici ai polpetti, per distinguerli basta osservare le ventose dei molluschi: i polpetti hanno due file di ventose appaiate lungo ogni tentacolo, i moscardini ne hanno solo una.Per il sugo, scegliete quello che preferite tra pomodori pelati e passata di pomodoro, i primi daranno un risultato più rustico. Quello che non deve mancare, con i polipetti in purgatorio, è una bella scarpetta con del buon pane fresco.ALTRE RICETTE GUSTOSE: Moscardini alla Luciana, Moscardini al sugoPolpo alla Luciana
1

Per preparare i polipetti in purgatorio per prima cosa pulite bene i molluschi eliminando il becco centrale, gli occhi e l’interno della testa. Lavateli accuratamente sotto un getto di acqua fredda e lasciateli scolare. In una casseruola larga scaldate l’olio con il peperoncino spezzettato e le cipolle tagliate a rondelle sottili. Fatele appassire lentamente finché diventeranno morbide e leggermente dorate. A questo punto, aggiungete i polpetti interi e fateli rosolare, mescolando di tanto in tanto, fino a quando iniziano a rilasciare il loro liquido.

2

Unite i pomodori pelati spezzettati grossolanamente (o la passata se preferite), salate, aggiungete una macinata di pepe e coprite con un coperchio, abbassando la fiamma. Lasciate sobbollire dolcemente per circa 50 minuti o fino a quando i polpetti risultano teneri. Se il sugo dovesse asciugare troppo durante la cottura, aggiungete qualche cucchiaio di acqua. A fine cottura, togliete il coperchio e alzate leggermente la fiamma per far restringere il fondo, dovrà risultare denso e cremoso. 

3

Completate con il prezzemolo tritato finemente e lasciate riposare circa 5 minuti i polipetti in purgatorio prima di servirli.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "POLIPETTI IN PURGATORIO"

Polipetti con crema di polenta

Spellate i pomodori, eliminate i semi, frullateli e teneteli da parte. In una casseruola scaldate due cucchiai d’olio, fatevi dorare l’aglio e poi eliminatelo. Aggiungete gli scalogni e il prezzemolo finemente tritati, dopo 5 minuti i polipetti,... Leggi tutto

Capponada della Riviera di Ponente

In una casseruola portate a bollore acqua leggermente salata e lessatevi prima i polipetti e, dopo 10 minuti, aggiungete i gamberetti e, dopo altri 5 minuti, i filetti di sogliola. Cuocete per 8-10 minuti, ritirate, sgocciolate e tenete da parte.... Leggi tutto

Schnitzel

La schnitzel austriaca è il secondo di carne che si prepara con fesa di vitello battuta fino a diventare sottilissima. Una ricetta facile tipica austriaca per chi ha voglia di croccantezza e gusto in pochi passaggi. Leggi tutto