Polipetti in purgatorio
- Preparazione 15 min
- ricetta media
La ricetta dei polipetti in purgatorio si prepara con pochi ingredienti, è un secondo di pesce gustoso e perfetto per una ricca scarpetta. Se siete fan delle ricette di mare, questa preparazione tipica molisana dovete proprio provarla.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 1h - 1h e 10 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1 kg di polipetti freschi
- 300 g di pomodori pelati (o passata)
- 4–5 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 2 cipolle bianche medie
- 1-2 peperoncini piccanti
- prezzemolo fresco
- sale
- pepe
Come preparare: Polipetti in purgatorio
Per preparare i polipetti in purgatorio per prima cosa pulite bene i molluschi eliminando il becco centrale, gli occhi e l’interno della testa. Lavateli accuratamente sotto un getto di acqua fredda e lasciateli scolare. In una casseruola larga scaldate l’olio con il peperoncino spezzettato e le cipolle tagliate a rondelle sottili. Fatele appassire lentamente finché diventeranno morbide e leggermente dorate. A questo punto, aggiungete i polpetti interi e fateli rosolare, mescolando di tanto in tanto, fino a quando iniziano a rilasciare il loro liquido.
Unite i pomodori pelati spezzettati grossolanamente (o la passata se preferite), salate, aggiungete una macinata di pepe e coprite con un coperchio, abbassando la fiamma. Lasciate sobbollire dolcemente per circa 50 minuti o fino a quando i polpetti risultano teneri. Se il sugo dovesse asciugare troppo durante la cottura, aggiungete qualche cucchiaio di acqua. A fine cottura, togliete il coperchio e alzate leggermente la fiamma per far restringere il fondo, dovrà risultare denso e cremoso.
Completate con il prezzemolo tritato finemente e lasciate riposare circa 5 minuti i polipetti in purgatorio prima di servirli.
Insalata di polipetti su crema di patate con scaglie di grana e rucola
Lavate e sbucciate le patate Selenella Montanara, fatele a pezzetti e cuocetele in acqua salata. Versate le patate bollite nel mixer e frullate aggiungendo dell'acqua di cottura, il succo di limone e due cucchiai di olio fino a ottenere una... Leggi tutto
Spaghetti di zucchine con polipetti e lime
Avete mai preparato spaghetti di verdure? Vi proponiamo un nuovo e originale modo per portare in tavola le verdure come se fossero un piatto di pasta, ma senza carboidrati. Leggi tutto
Polipetti con crema di polenta
Spellate i pomodori, eliminate i semi, frullateli e teneteli da parte. In una casseruola scaldate due cucchiai d’olio, fatevi dorare l’aglio e poi eliminatelo. Aggiungete gli scalogni e il prezzemolo finemente tritati, dopo 5 minuti i polipetti,... Leggi tutto
Capponada della Riviera di Ponente
In una casseruola portate a bollore acqua leggermente salata e lessatevi prima i polipetti e, dopo 10 minuti, aggiungete i gamberetti e, dopo altri 5 minuti, i filetti di sogliola. Cuocete per 8-10 minuti, ritirate, sgocciolate e tenete da parte.... Leggi tutto
Sarmale
Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto