Pesche dolci all'Alchermes

Le pesche dolci all'Alchermes sono dei deliziosi dolcetti bellissimi da vedere: cupolette di pasta biscotto farcite con crema pasticciera al cioccolato, che rimandano al frutto omonimo grazie a una bagna nel liquore rosato e a una copertura di zucchero semolato. E sono anche semplici da realizzare!

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Le pesche dolci all'Alchermes sono dolcetti che rimandano a memorie di alzatine in cristallo e credenze con i merletti, in un'impeccabile atmosfera vintage. In realtà sono pasticcini di una golosità estremamente contemporanea. Cupolette di pasta biscotto unite da una farcitura di crema pasticciera al cioccolato, o semplice crema pasticciera a seconda delle varianti. Il colore rosato del frutto è dato da una bagna di Alchermes mentre l'effetto "buccia di pesca" dallo zucchero semolato nel quale le pesche dolci vengono fatte rotolare.

Le peschine dolci affondano le origini nella tradizione della pasticceria casalinga di Emilia Romagna e Toscana. Così come l'Achermes, liquore a base di spezie, da sempre usato nella preparazione dei dolci, basti pensare alla Zuppa inglese. Le cupolette di biscotto possono essere preparate in anticipo, conservate in una scatola di latta e poi farcite qualche ora prima di servirle. Ottime per regalarsi un po' di raffinata dolcezza tutti i giorni, le pesche dolci sono talmente belle da poter essere proposte anche in occasioni particolari o da regalare.

ALTRE RICETTE GOLOSE: Amaretti, Bigné alla crema, Babà al RumDelizie al limone

1

Per realizzare le pesche dolci all'Alchermes iniziate a preparate la crema pasticcera al cioccolato seguendo la ricetta base. Quando è pronta trasferitela in una ciotola dove farla raffreddare coperta con pellicola alimentare posta a contatto. Intanto nella ciotola della planetaria lavorate il burro morbido con la farina utilizzando il gancio k .

2

Unite le uova, la scorza di limone grattugiato, lo zucchero e il lievito. Impastate unendo il latte un po' alla volta, fino a ottenere un impasto morbido, ma lavorabile. Con le mani formate delle palline, lisciandole il più possibile, che dovranno avere un peso di circa 20 g ciascuna (in questo modo saranno tutte uguali). Adagiatele a poco a poco su una teglia foderata di carta forno, distanziandole opportunamente.

3

Cuocetele nel forno già caldo a 180° per circa 15- 20 minuti. Sfornate e fate raffreddare. Quando saranno giunte a temperatura ambiente scavatele leggermente al centro aiutandovi con un cucchiaino o uno scavino. Farcite ciascuna semisfera con la crema pasticciera al cioccolato e unitele a coppie.

4

Immergete velocemente le pesche dolci nell'Alchermes roteandole in modo che la superficie si colori di rosa, estraetele facendole gocciolare quindi fatele rotolare nello zucchero semolato a ricoprirle uniformemente. Ponetele su un piatto, oppure all'interno degli appositi pirottini, e lasciatele riposare in frigorifero per almeno 1 ora. Al momento di servirle decorate le pesche dolci all'Alchermes con qualche fogliolina di menta. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PESCHE DOLCI ALL'ALCHERMES"

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Ciaramicola

La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto