Pasticciotti

I pasticciotti sono una deliziosa specialità pugliese, piccole frolle fragranti ripiene di crema pasticciera. Sono tipici della colazione salentina ed è un grande classico gustarli assieme al caffè leccese. 

Condividi

INGREDIENTI

La ricetta dei pasticciotti fa parte del patrimonio culinario salentino, è una delle specialità regionali più amate, ben oltre i confini pugliesi. Il guscio fragrante e il cuore morbido di questi dolcetti hanno conquistato i palati di tutta Italia e da nord a sud si replica la colazione tipica con il caffè leccese. Preparare i pasticciotti a casa non è difficile, ma ci sono diverse preparazioni da eseguire. Innanzitutto quella della frolla, che va stesa molto sottile, e poi quella della crema pasticciera. A questo punto, il più è fatto: ora vanno ricoperti gli appositi stampi - che potete trovare online - con la pasta frolla e farciti di crema, poi chiusi con un altro disco di frolla e infornati.Questi dolcetti sono perfetti a colazione, come abbiamo detto, ma stanno benissimo anche serviti a fine pasto o come sfizio per una pausa pomeridiana. Se amate questo tipo di preparazioni, vi consigliamo di provare anche le Sfogliatelle frolle altro dolcetto tipico questa volta della Campania o le Tortine di frolla alle albicocche, ripiene di buona frutta fresca. ALTRE RICETTE GOLOSECannoli sicilianiMaritozzi con la pannaBabà al rum
1

Per preparare i pasticciotti iniziate impastando insieme la farina, lo zucchero, lo strutto, l'uovo, il lievito e un pizzico di sale fino a ottenere un impasto liscio. Lasciare quindi riposare in frigorifero per 30 minuti e successivamente stendete l'impasto con uno spessore di 0,2 cm.

2

Preparate la crema pasticciera e lasciatela raffreddare per 30 minuti. Ricoprite gli stampi imburrati con una parte della pasta frolla, noi abbiamo utilizzato degli stampi per pasticciotto di media dimensione da 10 x 6 cm. Farcite quasi fino all’orlo con la crema pasticcera fredda. 

3

Chiudete con un disco di pasta frolla e spennellate con l'uovo. Cuocete a 200-220° C per 25-30 minuti, controllando che l’impasto acquisisca la classica doratura tipica del pasticciotto.

4

Sfornate e servite i vostri pasticciotti ancora caldi.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PASTICCIOTTI"

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Ciaramicola

La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto