Pasta con il ragù di tonno

La pasta con il ragù di tonno è un primo piatto sostanzioso e dal gusto deciso. Una pastasciutta con il tonno fresco la cui ricetta non richiede particolari abilità ai fornelli. Il risultato è una pietanza ricchissima di sapore che, con un vino bianco ben strutturato, invita alla convivialità di un pranzo in famiglia o con amici

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

La ricetta che vi proponiamo, quella della pasta con il ragù di tonno, consente di portare in tavola un primo piatto di mare semplice ma dal gusto intenso, adatto al pranzo di tutti i giorni come a un'occasione conviviale con gli amici.

Il sugo, realizzato con tonno fresco e piselli, segue una preparazione molto simile a quella dei corposi ragù di carne meridionali, come il famoso ragù napoletano. I tranci di pesce, lardellati con un battuto di pancetta e aromi, vengono fatti stufare lentamente nella salsa di pomodoro insieme ai pisellini, rilasciando così tutto il loro sapore. Il sugo così preparato diventa un condimento speciale per la pasta. Noi abbiamo scelto i bucatini ma potete optare anche per della deliziosa pasta fresca di semola. E con qualche pezzetto del tonno stufato si serve un piatto unico davvero speciale!

Se cercate nuove ricette con il tonno fresco vi consigliamo le Trance di tonno al vino bianco, olive e mandorle, il Tonno marinato con cipolle caramellate all'arancia, le Pappardelle al tonno.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Tagliatelle al ragù bianco di scorfano, Linguine con ragù di dentice, Tagliolini al curry dolce con ragù di calamaro, Lasagne al sapore di mare

1

Per realizzare la pasta al ragù di tonno iniziate dal sugo. Tritate finemente la cipolla con uno spicchio d'aglio e fateli rosolare in una casseruola con 2-3 cucchiai d'olio, unite la salsa di pomodoro e fate insaporire per qualche minuto. Nel frattempo preparate un battuto di aglio, mentuccia, pepe nero, pancetta e sale. Praticate delle incisioni nel tonno con la punto di un coltello, in modo da formare delle piccole tasche, ed inserite al loro interno il battuto. 

2

Fate rosolare il tonno in una padella antiaderente con un cucchiaio di olio, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Unite il tonno al sugo di pomodoro e aggiungete acqua molto calda fino a coprire il pesce. Lasciate cuocere a fuoco lento e pentola coperta per 1 ora. 

3

In un padellino fate cuocere i piselli con mezza cipolla tritata e un cucchiaio di olio. Dopo 10 minuti uniteli al sugo di tonno ed aggiungete un cucchiaio di zucchero, una presa di sale, e una macinata di pepe. Unite anche le erbe fresche e ultimate la cottura per 10-15 minuti

4

Nel frattempo lessate i bucatini in abbondante acqua salata. Una volta pronto il ragù separate i tranci di tonno dal sugo.

5

Condite i bucatini con il sugo ai piselli, suddivideteli nei singoli piatti, decorate a piacere con altre foglioline di erbe fresche e servite il tonno come gustosissimo secondo piatto.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PASTA CON IL RAGÙ DI TONNO"

Pasta alla bersagliera

Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto

Bucatini all'amatriciana

La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto

Paccheri alla Vittorio

I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto