Parmigiana di zucca con pancetta affumicata e noci
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Ricetta semplicissima da preparare, la parmigiana di zucca con pancetta affumicata e noci è un gustoso secondo piatto al forno che appaga il palato con le sue note dolci smorzate dal sentore più intenso del salume.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 1h e 5 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1 kg di zucca
- 300 g di mozzarella per pizza
- 100 grammi di pancetta affumicata a cubetti o striscioline
- 50 g di noci sgusciate
- 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
La parmigiana di zucca con pancetta affumicata e noci conquisterà subito gli amanti di questo ortaggio autunnale. Una pietanza da gustare come secondo piatto, o piatto unico, caratterizzata dal contrasto fra la dolcezza di zucca e mozzarella e il sapore più intenso della pancetta affumicata. Le noci e il pangrattato aggiungono la piacevole nota di croccantezza. Per un pranzo o una cena in famiglia, semplice ma nutriente, questa parmigiana di zucca è una ricetta facile da realizzare che si porta in tavola in poco più di un'ora. La zucca fresca di stagione possiede ottimi valori nutrizionali e il suo gusto delicato la rende adatta a svariati abbinamenti con sapori più intensi come quelli dei formaggi. Provate il Gratin di pane zucca e formaggio o il Risotto alla zucca e taleggio. Senza sottovalutare comunque la gustosa semplicità della Zucca al forno profumata al rosmarino o di una Vellutata di zucca light. Se invece siete alla ricerca di una parmigiana di verdure, alternativa alla più classica di melanzane e particolarmente piacevole d'autunno, provate la nostra Parmigiana di patate.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Polpettone di zucca, Sformato di zucca, Galette con crema di zucca e fontina, Zuppa speziata di zucca e carote con feta, miele e pistacchi
Come preparare: Parmigiana di zucca con pancetta affumicata e noci
Per preparare la parmigiana di zucca con pancetta affumicata e noci iniziate a tagliare la zucca a fette sottili, spesse circa 4-5 mm. Eliminate la buccia e disponete le fette affiancate su una teglia foderata di carta forno. Conditele con olio, sale e pepe, cospargetele con un paio di cucchiai di pangrattato e cuocete nel forno a 200° per 20 minuti. Sfornate e fate raffreddare. Nel frattempo tagliate la mozzarella a fettine. Ungete una pirofila con olio, cospargetela con pangrattato e disponete sul fondo un primo strato di fettine di zucca leggermente sovrapposte fra loro.
Disponete sulla zucca uno strato di mozzarella e distribuitevi sopra un po' di pancetta, qualche gheriglio di noce e un po' di parmigiano grattugiato. Terminate con un giro d'olio e un po' di timo. Procedete nello stesso modo fino a esaurimento degli ingredienti. Cuocete nel forno già caldo a 200° per 30 minuti coprendo con un foglio di alluminio, poi per altri 15 sotto il grill a media potenza togliendo la copertura a fine cottura.
Trascorso il tempo necessario sfornate la parmigiana di zucca, lasciatela intiepidire per qualche minuto quindi servitela.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto