Panzerotti con mozzarella, olive e scarola
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
I panzerotti con mozzarella, olive e scarola sono un antipasto dal ripieno delicato e sfizioso allo stesso tempo. Facili e buonissimi li abbiamo preparati con mozzarella senza lattosio e una pasta che non contiene lievito di birra. Serviteli caldi e preparatene in quantità: morbidi e filanti a tutto gusto.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 300 g di farina 0
- 170 g di acqua
- 15 ml di olio extravergine di oliva
- 8 g di lievito in polvere per torte salate
- 1 cucchiaino di sale PER IL RIPIENO
- 200 g di scarola già pulita
- 250 g di mozzarella senza lattosio
- 40 g di olive nere denocciolate
- 2 acciughe dissalate
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe INOLTRE:
- olio di semi d’arachide per friggere
INTRODUZIONE
I panzerotti con mozzarella, olive e scarola sono degli stuzzichini irresistibili, dal ripieno gustoso. Ottimi come antipasto, o aperitivo super goloso, li abbiamo preparati con mozzarella senza lattosio e una pasta che non contiene lievito di birra. Sono quindi adatti anche a chi presenta intolleranze alimentari.
Questa ricetta è un chiaro omaggio alla gastronomia tradizionale del nostro meridione. Nella cucina campana e in quella pugliese, infatti, scarola, olive e acciughe si trovano nella farcia di due specialità delle feste natalizie: la Pizza di scarola e il Calzone della Vigilia di Natale.
I panzerotti fritti alla scarola, sono facili da fare mantenendo qualche accortezza. La pasta non dovrà essere stesa troppo sottile per evitare che si buchi durante la cottura. La mozzarella è bene che sia fatta sgocciolare e asciugata: in questo modo non perderà liquido che potrebbe inumidire troppo l'impasto. Infine la temperatura dell'olio dovrà essere bencalda, attorno ai 170°.
Sono fritti anche i Panzerotti classici ripieni di mozzarella e pomodoro e i Panzerotti napoletani con ricotta e salame. Più leggeri ma non meno golosi, infine, i Panzerotti al forno.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Sfogliatine scarola e fontina, Focaccia alla scarola, Torta salata della Vigilia
Come preparare: Panzerotti con mozzarella, olive e scarola
Per realizzare la ricetta dei panzerotti con mozzarella, olive e scarola niziate preparando il ripieno. Fate insaporire l’olio con l’aglio schiacciato, quando sarà diventato dorato eliminatelo, unite le acciughe e lasciatele sciogliere. Aggiungete la scarola tagliata a listarelle, le olive a rondelle e aggiustate di sale e pepe. Cuocete fino a quando il tutto si sarà asciugato. Tenete da parte e fate raffreddare.
Intanto dedicatevi alla pasta dei panzerotti: nella ciotola della planetaria lavorate la farina con l’acqua, l’olio e il lievito utilizzando la frusta K. Quando l’impasto si sarà amalgamato montate il gancio a uncino e impastate unendo il sale fino a ottenere una massa liscia e elastica. In alternativa potete ovviamente impastare gli ingredienti a mano.
Stendetela su una spianatoia con il mattarello e portatela a uno spessore di 4 mm. Con un coppapasta circolare da 10 cm di diametro ricavate 12 dischetti che farcirete, al centro, con un cucchiaio di scarola e olive e qualche dadino di mozzarella. Richiudete a mezzaluna e premete con la punta delle dita in modo da saldare bene i lembi di pasta.
Friggete i panzerotti, pochi alla volta, in olio profondo a 170° fino a doratura.
Scolateli con un mestolo forato e fateli asciugare su carta assorbente. Servite quindi i panzerotti con mozzarella, olive e scarola ben caldi.
Crepes di zucchine
Le crepes di zucchine sono morbide e facili da preparare, sono una ricetta alternativa alle solite crespelle, si preparano con zucchine crude frullate nell'impasto e le potete farcire come più vi piace! Leggi tutto
Chips di fiori di zucca
Le chips di fiori di zucca sono un'idea facile e veloce per un aperitivo estivo dalla nota croccante e stuzzicante. Si preparano con pochissimi ingredienti, si cuociono in forno ed ecco pronte delle chips diverse dalle solite patatine! Leggi tutto
Salmorejo
Il salmorejo è una ricetta tipica della cucina spagnola, in particolare della regione dell'Andalusìa. Si tratta di una zuppa fredda a base di pomodoro, pane raffermo, olio e aglio. Da servire con un buon jamón ibérico! Leggi tutto
Fiori di zucca in padella
I fiori di zucca in padella sono un antipasto sfizioso. In questa ricetta i fiori di zucca si farciscono con mozzarella filante e filetti di acciughe, il risultato è croccante all'esterno e morbido all'interno, un ottimo modo per servire i fiori di... Leggi tutto
Spiedini di halloumi
Gli spiedini di halloumi sono così facili e buoni che è un peccato non potete perderli! Provateli per un aperitivo o una cena estiva pronta in meno di mezz'ora. Leggi tutto
Fragole e burrata
L'antipasto di fragole e burrata è un'idea fresca e colorata da portare al centro di un aperitivo con gli amici. Con del buon pane tostato, l'effetto wow sarà garantito! Leggi tutto
Peperoni gratinati al forno
I peperoni gratinati al forno sono un contorno gustoso e molto amato, da servire insieme ai secondi che preferite o anche come antipasto. Li abbiamo gratinati con una panure di pangrattato, parmigiano e prezzemolo fresco. Leggi tutto