Panzerotti con mozzarella, olive e scarola

I panzerotti con mozzarella, olive e scarola sono un antipasto dal ripieno delicato e sfizioso allo stesso tempo. Facili e buonissimi li abbiamo preparati con mozzarella senza lattosio e una pasta che non contiene lievito di birra. Serviteli caldi e preparatene in quantità: morbidi e filanti a tutto gusto.

Condividi

INGREDIENTI

panzerotti con mozzarella, olive e scarola sono degli stuzzichini irresistibili, dal ripieno gustoso. Ottimi come antipasto, o aperitivo super goloso, li abbiamo preparati con mozzarella senza lattosio e una pasta che non contiene lievito di birra. Sono quindi adatti anche a chi presenta intolleranze alimentari.Questa ricetta è un chiaro omaggio alla gastronomia tradizionale del nostro meridione. Nella cucina campana e in quella pugliese, infatti, scarola, olive e acciughe si trovano nella farcia di due specialità delle feste natalizie: la Pizza di scarola e il Calzone della Vigilia di Natale. I panzerotti fritti alla scarola, sono facili da fare mantenendo qualche accortezza. La pasta non dovrà essere stesa troppo sottile per evitare che si buchi durante la cottura. La mozzarella è bene che sia fatta sgocciolare e asciugata: in questo modo non perderà liquido che potrebbe inumidire troppo l'impasto. Infine la temperatura dell'olio dovrà essere bencalda, attorno ai 170°.Sono fritti anche i Panzerotti classici ripieni di mozzarella pomodoro e i Panzerotti napoletani con ricotta salame. Più leggeri ma non meno golosi, infine, i Panzerotti al forno.ALTRE RICETTE GUSTOSE: Sfogliatine scarola e fontinaFocaccia alla scarolaTorta salata della Vigilia
1

Per realizzare la ricetta dei panzerotti con mozzarella, olive e scarola niziate preparando il ripieno. Fate insaporire l’olio con l’aglio schiacciato, quando sarà diventato dorato eliminatelo, unite le acciughe e lasciatele sciogliere. Aggiungete la scarola tagliata a listarelle, le olive a rondelle e aggiustate di sale e pepe. Cuocete fino a quando il tutto si sarà asciugato. Tenete da parte e fate raffreddare.

2

Intanto dedicatevi alla pasta dei panzerotti: nella ciotola della planetaria lavorate la farina con l’acqua, l’olio e il lievito utilizzando la frusta K. Quando l’impasto si sarà amalgamato montate il gancio a uncino e impastate unendo il sale fino a ottenere una massa liscia e elastica. In alternativa potete ovviamente impastare gli ingredienti a mano.

3

Stendetela su una spianatoia con il mattarello e portatela a uno spessore di 4 mm. Con un coppapasta circolare da 10 cm di diametro ricavate 12 dischetti che farcirete, al centro, con un cucchiaio di scarola e olive e qualche dadino di mozzarella. Richiudete a mezzaluna e premete con la punta delle dita in modo da saldare bene i lembi di pasta.

4

Friggete i panzerotti, pochi alla volta, in olio profondo a 170° fino a doratura.

5

Scolateli con un mestolo forato e fateli asciugare su carta assorbente. Servite quindi i panzerotti con mozzarella, olive e scarola ben caldi.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PANZEROTTI CON MOZZARELLA, OLIVE E SCAROLA"

Champignon croccanti

La ricetta degli champignon croccanti è molto facile e sfiziosa: funghi champignon impanati e fritti fino a doratura. Da provare come antipasto autunnale o contorno goloso con una salsa a piacere. Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto