Panino con finocchiona e pecorino

Un classico toscano, il panino finocchiona e pecorino è un piatto goloso da servire per l'aperitivo, soprattutto se accompagnato da un calice di vino. La finocchiona è un insaccato a base di carne di maiale macinata, aromatizzata con semi di finocchio e bagnata con vino rosso.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Un classico toscano: il Panino finocchiona e pecorino. La finocchiona è un insaccato a base di carne di maiale macinata, aromatizzata con semi di finocchio e bagnata con vino rosso. Ha un gusto molto caratteristico, si percepisce intensamente il finocchio, pertanto per amarla dovete apprezzare i semi di questa pianta. Se i panini sono la vostra passione vi consigliamo anche il Panino aringa e ravanelli e il Panino mediterraneo al forno. La finocchiona è un salume che si presenta con un diametro molto più ampio di quello dei normali salami, può raggiungere i venti centimetri di diametro, come una mortadella. Poiché in origine la finocchiona sfruttava le parti meno nobili del maiale, l'uso abbondante del finocchio aiutava a dissimularne le caratteristiche, allo stesso modo l'aglio, anche se la sua presenza è molto inferiore rispetto al finocchio. Del resto il finocchio ha sempre svolto la funzione di mascherare e da qui sembra provenire anche il termine 'infinocchiare'. L'abbiamo messa nel panino con del pecorino. Dalla Toscana ci suggeriscono il Magnifico Cacio di Pienza e noi l'abbiamo trovato un abbinamento azzeccato.  

Altre ricette della tradizione toscana che vi consigliamo di provare sono: la Schiacciata con l'uva, la Pasta e ceci alla toscana e la Zuppa di cavolo nero con pane toscano.  

GUARDATE ANCHEBruschette, friselle e crostini: 15 ricette da mangiare con le mani

1

Per preparare un classico panino con finocchiona e pecorino scegliete ingredienti di qualità: il pane toscano, un salume saporito come la finocchiiona, prodotta con carni fresche, semi di finocchio, aglio, sale, pepe e vino rosso, e un formaggio pecorino stagionato. In alternativa al Pecorino Marzolino, abbiamo scelto il Magnifico Cacio di Pienza. Tagliate il formaggio a fette spesse. Affettate la finocchiona, quindi sbriciolatela.

2

Tagliate il pane a fette spesse e iniziate a comporre il panino disponendo prima la finocchiona, poi alcune fette di pecorino.

3

Per rendere il panino ancora più goloso, ricoprite il formaggio con un altro strato di finocchiona, prima di chiuderlo.

4

Servite il panino con finocchiona e pecorino, suddividendolo in due parti. Questo piatto è perfetto per l'aperitivo: accompagnatelo con un bicchiere di vino.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PANINO CON FINOCCHIONA E PECORINO"

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Pizza napoletana

La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto

Pinsa

La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto

Pane azzimo

Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto

Pane cunzato

Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto

Pane e panelle

Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto