Pane fatto in casa con farina di segale

Il pane fatto in casa con farina di segale si prepara con pochi ingredienti ed è una ricetta ideale per realizzare un prodotto da forno buono e genuino, dal profumo delizioso. Provatelo come aperitivo o merenda insieme a salame e formaggio.

Condividi

INGREDIENTI

La ricetta del pane fatto in casa con farina di segale è ideale per realizzare un prodotto da forno buono e genuino. Questo tipo di pane è versatile, adatto come base per le Tartine al salmone e formaggio, per il Panino di segale alla Bavarese o nella preparazione della Terrina di pane, uova, funghi e spinaci. Potete infine gustarlo anche al naturale o accompagnato semplicemente da salumi e formaggi.

La farina di segale è molto usata per la panificazione, sempre mescolata, in diverse proporzioni a seconda della regione, alla farina di frumento e spesso aromatizzata con spezie come cumino o finocchio. La tradizione locale influisce anche sul formato con cui viene realizzato il pane di segale: in Alto Adige è preparato in focaccine morbide o croccanti, in Valtellina è una ciambella, mentre in Piemonte ha la forma di una pagnotta.

Il pane di segale ha un sapore deciso, ed è molto diffuso nei paesi dell’Europa settentrionale, dove la segale riesce a crescere meglio. Ha una crosta dura e sottile, mollica compatta e si conserva fresco per alcuni giorni.

La farina di segale si utilizza oltre che per il pane anche in preparazioni come le Crespelle di segale con pesto di rucola e carote o gli Schlutzkrapfen, ricetta tipica dell’Alto Adige.

ALTRE RICETTE GOLOSE: Pagnotta integrale, Pane semi-integrale alle noci, Pane fatto in casa: rapidini

1

Per preparare il pane fatto in casa con farina di segale, per prima cosa miscelate le due farine e il lievito. Versate l'acqua e cominciate a impastare in una planetaria. Quando l'impasto sarà più omogeneo aggiungete il sale.

 

 

 

 

2

Formate un palla con l'impasto, coprite con un canovaccio e fate lievitare per 12 ore in una boule o in un contenitore coperto.

3

Trascorse le 12 ore, piegate l'impasto su un piano infarinato e lasciate riposare altri 30 minuti.

 

 

 

 

4

Quando l'impasto ha riposato, lavoratelo e incidetelo con un coltello per dare la tipica forma della pagnotta. Mettete la pagnotta su una teglia e infornate: cuocete in forno statico per 15 min a 250°, poi abbassate a 220° per altri 15 minuti e poi altri 15 minuti a 200°.

5

Sfornate il pane e lasciatelo raffreddare prima di tagliarlo a fette. Servite il pane fatto in casa con farina di segale con del salame e qualche scaglia di pecorino.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PANE FATTO IN CASA CON FARINA DI SEGALE"

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Pizza napoletana

La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto

Pinsa

La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto

Pane azzimo

Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto

Pane cunzato

Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto

Pane e panelle

Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto