Moscardini alla Luciana

I moscardini alla Luciana sono un secondo piatto molto appetitoso e facile da realizzare. Aglio, olio, pomodoro e peperoncino sono gli ingredienti che rendono questi moscardini in umido così gustosi e adatti anche a condire gli spaghetti.

Condividi

INGREDIENTI

I moscardini alla Luciana sono un secondo piatto di pesce gustoso e saporito. Ingredienti e procedimenti semplici per esaltare il sapore di mare di questi piccoli molluschi.  

Chiaramente ispirati al Polpo alla Luciana, famosa ricetta della cucina campana, questi moscardini in umido con sugo di pomodoro, l'aglio e il peperoncino, sono ottimi anche per condire un piatto di spaghetti. 

Servite i moscardini alla Luciana con fette di pane tostato, o ancora adagiati su una frisella di grano duro: un piatto unico gustosissimo per una cena in famiglia.  

Del tutto simili al polpo, e spesso genericamente definiti come "polipetti", i moscardini appartengono anch'essi alla famiglia dei Cefalopodi. Grazie alle loro dimensioni relativamente ridotte sono ottimi bolliti e conditi in insalata, provate ad esempio l'Insalata di moscardini e fagiolini. Quelli più piccini sono protagonisti di una ricetta, i Moscardini alla ligure, che consente di preservarli a lungo e gustarli anche quando non è stagione di pesca. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Moscardini al sugo, Polpo in umidoCalamari alla marinara, Seppie in umido

1

Per preparare i moscardini alla Luciana iniziate a pulirli (se non lo avete già fatto fare al pescivendolo). Svuotate la sacca dalle interiora (se ancora presente) e poi togliete gli occhi e il becco. Lavateli con cura. Fate scaldare una casseruola con due cucchiai d'olio e rosolate gli spicchi d'aglio con il peperoncino a cui avrete tolto i semi. 

2

Quando gli spicchi d'aglio saranno dorati, eliminateli e unite i moscardini, che si restringeranno. Fate cuocere per una decina di minuti a fiamma vivace quindi aggiungete il vino bianco e fatelo evaporare completamente. 

3

Aggiungete la passata di pomodoro, mescolate per distribuirla in modo omogeneo. Abbassate la fiamma e coprite. Fate cuocere per circa un'ora o comunque finché il sugo si sarà ristretto e i moscardini risulteranno teneri. Non servirà salare, in quanto i moscardini sono già sapidi. 

4

Togliete dal fuoco, completate con il prezzemolo tritato finemente e con un giro d’olio. Lasciate riposare per qualche minuto quindi servite i moscardini alla Luciana con fette di pane tostato.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "MOSCARDINI ALLA LUCIANA"

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto