Melanzane alla pizzaiola
- Preparazione 25 min
- ricetta facile
Le melanzane alla pizzaiola prendono spunto da una classica ricetta della cucina casalinga, rivisitata in chiave vegetariana. Un secondo piatto appetitoso, facile da preparare partendo da melanzane alla piastra, poi stufate nel sugo di pomodoro. Su tutto la mozzarella e il profumo dell'origano. Per un pranzo super gustoso.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 25 min
- Tempo cottura 45 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 2 melanzane
- 400 g di passata di pomodoro
- 1 spicchio d'aglio
- parmigiano reggiano grattugiato
- 1 mozzarella fiordilatte da 125 g
Le melanzane alla pizzaiola sono un secondo piatto vegetariano gustoso e appagante: le melanzane vengono affettate, passate sulla piastra e poi stufate in padella nel sugo di pomodoro. A completare, mozzarella fiordilatte e origano. Sapori e profumi chiaramente mediterranei.
Molto più facili e veloci a farsi che a dirsi, le melanzane alla pizzaiola vanno gustate con un buon pane casareccio: la pietanza reclama a gran voce una scarpetta coi fiocchi! Ora che si apre la stagione delle melanzane in campo, è impossibile non approfittare di questo ortaggio così buono e versatile. Restando sull'accoppiata pomodoro e mozzarella potete provare sia Pizzette di melanzane che Melanzane ripiene con mozzarella.
E se siete in vena di una vera specialità ecco i Fagottini ripieni di melanzane e mozzarella con pomodorini. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Melanzane farcite a fette, Melanzane gratinate, Melanzane 'mbuttunate, Fricassea di melanzane
Come preparare: Melanzane alla pizzaiola
Per preparare le melanzane alla pizzaiola prima cosa mondate le melanzane e tagliatele a fette sottili per il lungo. Disponetele a strati in uno scolapasta alternandole con sale grosso e fatele riposare per 1 ora. Trascorso questo tempo sciacquatele e strizzatele molto bene.
Piastratele su una comune piastra di ghisa o su quella elettrica da entrambi i lati, girandole con una pinza da cucina, e tenetele da parte.
In una padella antiaderente da 20-22 cm di diametro fate insaporire l'aglio, tagliato a metà e privato dell'anima, insieme l'olio. Aggiungete la passata di pomodoro, salate, pepate e fatela ridurre cuocendo per circa 15 minuti. A questo punto unite le fette di melanzane, disponendole una alla volta e coprendole bene con il sugo preparato.
Aggiungete la mozzarella sfilacciata con le mani, una manciata abbondante di parmigiano reggiano grattugiato e l'origano secco. Coprite e proseguite la cottura per il tempo necessario a far sciogliere la mozzarella. A fine cottura scoperchiate e fate asciugare l'eventuale acqua che la mozzarella potrebbe aver rilasciato. Servite subito le melanzane alla pizzaiola, ben calde.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto