Involtini di verza vegetariani
- Preparazione 40 min
- ricetta facile
Gli involtini di verza vegetariani ripieni di patate, olive e capperi sono una ricetta che si prepara senza difficoltà. Un secondo piatto appetitoso con abbinamenti un po' diversi dal solito per gustare queste verdure di stagione.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 1h e 20 min
- Porzioni 4 - 5
INGREDIENTI
- 5 foglie di verza grandi
- 5 patate medie
- 50 g di olive taggiasche denocciolate
- 40 g di capperi dissalati
- 1 manciata di foglie di basilico
- 400 ml di passata di pomodoro
Come preparare: Involtini di verza vegetariani
Per preparare gli involtini di verza vegetariani iniziate dalla salsa di pomodoro: in una casseruola fate insaporire l'olio con l'aglio tagliato a metà. Unite la passata di pomodoro, salate, pepate e cuocete per 10 minuti a pentola coperta, la salsa non dovrà restringersi troppo.
Dedicatevi al ripieno. Lessate le patate in acqua salata per circa 40 minuti dal bollore o comunque fino a quando risulteranno morbide se infilzate con i rebbi di una forchetta. Scolatele, fatele intiepidire e sbucciatele. Passatele quindi allo schiacciapatate raccogliendo la purea in una ciotola. Unite 4 cucchiai di olio, i capperi tritati insieme alle olive, l’origano e il basilico spezzettato finissimo. Aggiustate di sale se necessario, pepe e mescolate il tutto. Tenete da parte. Pulite la verza, eliminate le foglie esterne troppo coriacee e prelevatene 5. Lavatele e sbollentatele in acqua salata, due alla volta, per circa 5 minuti.
Scolate con molta attenzione per non romperle e trasferitele in una ciotola con acqua e ghiaccio per fissarne il colore. Quando saranno ben fredde mettetele su un canovaccio e tamponatele delicatamente. Stendete una foglia di verza sul piano di lavoro e, con la punta di un coltellino affilato, dividetela a metà eliminando la costa centrale. Adagiate un cucchiaio abbondante di ripieno al centro di ciascuna metà.
Ripiegate prima i lati e poi arrotolate stretto per formare un involtino. Procedete in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti e disponete gli involtini affiancati all’interno di una teglia spennellata con olio.
Versateci sopra la salsa di pomodoro e livellate. Cuocete nel forno già caldo a 200° per 15-20 minuti, quindi sfornate gli involtini di verza vegetariani, lasciateli intiepidire leggermente e irrorate con un filo d’olio di oliva subito prima di servire.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto