Gnocchi di polenta delle Feste
- Preparazione 20 min
- ricetta media
Impossibile resistere a questi gnocchi di polenta delle Feste. Un primo piatto originale e gustoso, con un impasto a base di polenta, Grana Padano grattugiato, uova e farina. Come condimento, un'avvolgente salsa al Grana Padano e della golosa salsiccia.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 25 min - 35 min
- Luogo di riposo in frigorifero
- Tempo di riposo 2h
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 100 g di farina gialla di Storo
- 160 g di Grana Padano grattugiato
- 2 uova
- 50 g di farina
- sale
- 50 g di burro
- 50 g di Grana Padano grattugiato
- 250 g di salsiccia
- salvia
- rosmarino
- ribes per decorare
Come preparare: Gnocchi di polenta delle Feste
Per preparare gli gnocchi di polenta delle Feste, iniziate versando la farina gialla in una pentola con acqua bollente leggermente salata, seguendo le indicazioni di preparazione riportate sulla confezione. Mescolate continuamente con una frusta a mano per tutto il tempo di cottura. Quando è pronta, stendete la polenta su una placca rivestita con carta forno, aiutandovi con una spatola. Coprite con pellicola trasparente a contatto e fate riposare in frigo per un paio d’ore.
Una volta raffreddata, trasferite la polenta in una ciotola, unite le uova, il Grana Padano grattugiato e la farina. Impastate tutto con le mani, eliminando eventuali grumi. Create delle quenelles aiutandovi con due cucchiai bagnati con acqua calda per modellarle più facilmente e disponetele su pezzetti di carta forno per poterle sollevare senza rovinarle. Per un’alternativa più semplice e dalla forma tradizionale, potete trasferire il composto in una sac à poche e fare cadere l’impasto direttamente nell’acqua bollente, tagliandolo via via dalla punta con un coltello.
In una padella sgranate la salsiccia e fatela rosolare nel suo grasso con il rosmarino e la salvia per circa 10-15 minuti. A questo punto cuocete gli gnocchi in acqua bollente salata, attendete che salgano in superficie e lasciateli galleggiare per 1-2 minuti prima di scolarli. Nel frattempo, in una boule, amalgamate il burro fuso con un mestolo di acqua di cottura e il Grana Padano grattugiato, fino a ottenere una salsa liscia.
Una volta cotti gli gnocchi, mantecateli con la salsa al Grana Padano e poi dedicatevi all'impiattamento. Versate alla base un po' di salsa, posizionate gli gnocchi, aggiungete la salsiccia, infine decorate con qualche fogliolina di salvia e dei ribes. Ora gli gnocchi di polenta delle Feste sono pronti per essere serviti sulla vostra tavola natalizia.
Bussolà vicentino
Il bussolà vicentino è un dolce tradizionale molto amato e buonissimo nella sua semplicità. Uova, burro, farina e zucchero per una ciambella golosa in ogni momento della giornata. Leggi tutto
Gnocchi alla bava
Gli gnocchi alla bava sono un primo piatto squisito, gnocchetti di pasta fresca conditi con una gustosissima salsa a base di panna e fontina. Leggi tutto
Torta buonissima
Ecco come preparare la torta buonissima in soli 15 minuti, un dolce semplice e veloce. Morbida, ricca e rustica al morso, è perfetta per la colazione o la merenda. Leggi tutto
Baccalà in agrodolce con pinoli, uvetta e cipolle
Il baccalà in agrodolce con pinoli, uvetta e cipolle è un ricetta semplice ma sfiziosa, ottimo modo per gustare un secondo di pesce in umido. Leggi tutto
Ossibuchi alla milanese
Gli ossibuchi di vitello alla milanese, serviti con la gremolada e il risotto giallo, sono un succulento piatto unico. Una ricetta tradizionale dalla bontà strepitosa. Leggi tutto
Pizzoccheri
I pizzoccheri sono un piatto tradizionale della Valtellina, un comfort food avvolgente e saporito, perfetto per quando iniziano ad abbassarsi le temperature da servire a pranzo con famiglia e amici. Leggi tutto
Petti di pollo al latte
I petti di pollo al latte sono un secondo piatto dal gusto delicato che conquista grandi e piccoli. Morbidi bocconcini per una ricetta facile e veloce da tenere sottomano. Leggi tutto