Galette alla pera

Le galette alla pera che vi proponiamo sono realizzate in mono porzione e sono un dessert molto goloso: pasta friabile, crema pasticciera, frutta e mandorle a scaglie in un connubio irrestistibile di sapori e consistenze.

Condividi

INGREDIENTI

Le galette alla pera sono un dessert delizioso. Preparate con una pasta friabile e burrosa, una delicata crema pasticciera, la frutta e le mandorle a lamelle e in versione mono porzione sono perfette per chiudere in dolcezza una cena con gli amici.La ricetta non è complessa ma come tutte quelle che richiedono più preparazioni diverse è necessario organizzarsi bene e per tempo. La pie crust, infatti, necessita i giusti tempi di riposo e la crema pasticciera va preparata in anticipo e impiegata fredda. I dolci con le pere sono una delle buone ragioni per apprezzare la stagione autunnale e tra i molti che abbiamo preparato vi segnaliamo senz'altro le pere in sfoglia, la tarte tatin di pere al pepe garofanato e la crostata di pere ai fiori d'arancio.ALTRE RICETTE GOLOSE: Galette alle mele, Blood orange galette, Crumble di pere al cioccolato
1

Per realizzare le galette alla pera per prima cosa preparate la crema pasticcera. Fate scaldare in un tegamino il latte con la buccia di limone (prelevata con un pelapatate) portandolo a pre-bollore. Lavorate in una casseruola i tuorli con lo zucchero, usando una frusta a mano e aggiungetevi a poco a poco la farina, senza mai smettere di mescolare, finché il composto risulta ben amalgamato. A questo punto versate sulle uova il latte bollente a filo, continuando a mescolare con la frusta. Portate sul fuoco e fate sobbollire per 3-4 minuti facendo attenzione a che la crema non superi gli 82°C di temperatura.

2

Quando la crema è pronta, trasferitela in una ciotola, coprite con pellicola alimentare posta a contatto e fatela raffreddare. Preparate la pie crust: raccogliete nella ciotola della planetaria la farina, il burro freddo a cubetti, lo zucchero e il sale.

3

Lavorate il tutto con la frusta k, a bassa velocità, fino a ottenere un composto sfarinato. Mescolate in una ciotolina l'acqua fredda e l'aceto di mele e unite il miscuglio al composto nella ciotola, aggiungendone un cucchiaio alla volta e riprendendo a lavorare per incorporarlo. Tenete presente che potrebbe non essere necessario aggiungerlo tutto, dipende dal livello di assorbimento della farina. Dovrete comunque ottenere alla fine un impasto omogeneo e non troppo appiccicoso. Compattatelo in un panetto basso e rettangolare, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e fatelo riposare in frigorifero per almeno 2 ore. Le stesse operazioni si possono ovviamente compiere a mano.

4

Trascorso il tempo di riposo della pasta lavate le pere, tagliatele a metà, detorsolatele con un scavino e poi affettatele sottilmente per il lungo avendo cura di lasciare intatta la parte vicina al picciolo, in modo che si aprano a fisarmonica. Dividete l'impasto in 8 pezzi dello stesso peso e stendeteli tutti in 8 rettangoli sottili di circa 16x12 cm. Disponete le sfogliette così preparate una sull'altra, inframmezzandole con fogli di carta da forno e fate raffreddare in frigorifero per 15 minuti.

5

Disponete quindi un triangolo di sfoglia sul piano di lavoro, spalmatevi in superficie uno strato di crema pasticciera, lasciando liberi un paio di centimetri dai bordi, quindi adagiatevi una mezza pera con la parte tagliata rivolta  verso il basso.

6

Ripiegate i bordi rimasti liberi verso il centro in modo da racchiudere la mezza pera. Procedete nello stesso modo con tutte e otto le sfoglie. Trasferite le piccole galette così preparate su due teglie foderate di carta forno e mettete a riposare in frigorifero per 45 minuti. Trascorso questo tempo spennellatele con l'uovo sbattuto insieme all'acqua e cospargetele con lo zucchero di canna e le mandorle a lamelle. Cuocete nel forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti. Sfornate le galette alla pera e fatele raffreddare prima di servirle.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "GALETTE ALLA PERA"

Cannoli siciliani

Quella dei cannoli siciliani è una ricetta tradizionale che partendo dalla nostra meravigliosa isola ha fatto il giro del mondo. Prepararli in casa è una bella sfida, che però vi regalerà grande soddisfazione! Leggi tutto

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Dubai chocolate bar

La Dubai chocolate bar ha fatto impazzire il mondo! Il suo ripieno di pasta kataifi al pistacchio è davvero irresistibile e, se siete veri fan, potete persino prepararla a casa con le vostre mani. Leggi tutto

Torta alle prugne

La torta alle prugne è un dolce soffice e buonissimo per ogni momento della giornata, dalla colazione alla merenda. La ricetta è facile e veloce, con un tocco di yogurt greco che rende ancora più golosa! Leggi tutto